In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Gruppo dei Liberali e Apparentati, un argomento che nel tempo ha catturato l’attenzione di molte persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella vita quotidiana, Gruppo dei Liberali e Apparentati è stato oggetto di dibattito e analisi da parte di esperti di varie discipline. Che si parli della sua influenza sulla storia, della sua rilevanza nel mondo di oggi o delle sue proiezioni nel futuro, Gruppo dei Liberali e Apparentati rimane un argomento di interesse e curiosità per molti. In questo articolo esamineremo diversi aspetti di Gruppo dei Liberali e Apparentati, dalle sue origini alle sue possibili ripercussioni, con l'obiettivo di fornire una panoramica ampia e dettagliata di questo appassionante argomento.
Gruppo dei Liberali e Apparentati | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1958 |
Dissoluzione | 1976 |
Confluito in | Gruppo Liberale e Democratico |
Ideologia | Liberalismo |
Affiliazione internazionale | Internazionale Liberale |
Il Gruppo dei Liberali e Apparentati è stato un gruppo politico presente nell'Assemblea consultiva della CECA e nel Parlamento europeo di orientamento liberale e liberaldemocratico. Nell'Assemblea della CECA è stato attivo dal 23 giugno 1953 al 30 giugno 1967, nel Parlamento europeo dal 1º gennaio 1958 fino al 1976. Nel 1976 il gruppo cambiò nome in Gruppo Liberale e Democratico.
Era un gruppo eterogeneo, che accoglieva sia partiti liberali di destra che di sinistra, sia conservatori liberali che socialiberali.
Il gruppo fu fondato all'Assemblea parlamentare della CECA il 23 giugno del 1953 ed era composto dai Liberali tedeschi, dai Liberali e Repubblicani italiani, dai gollisti francesi, e dai liberali olandesi, il Partito liberale belga. Nel 1958 un gruppo politico analogo venne creato all'Assemblea parlamentare europea.
Dopo la crisi della sedia vuota, nel gennaio 1965 i gollisti uscirono dal gruppo e formarono il Gruppo dell'Unione Democratica Europea.
Nel 1973 il gruppo accolse i Liberali inglesi e danesi. Nel 1976 mutò il nome in Gruppo Liberale e Democratico.
Partito | Abbr. | Stato | Periodo di adesione |
---|---|---|---|
Partito Liberale Democratico | FDP | ![]() |
1958-1976 |
Partito Liberale Italiano | PLI | ![]() |
1958-1976 |
Partito Repubblicano Italiano | PRI | ![]() |
1958-1976 |
Unione per la Nuova Repubblica | UNR | ![]() |
1958-1965[1] |
Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia | VVD | ![]() |
1958-1976 |
Democratici 66[2] | D66 | ![]() |
1966-1976 |
Partito Democratico | DP | ![]() |
1958-1976 |
Partito Liberale | PLB | ![]() |
1958-1961[3] |
Partito della Libertà e del Progresso | PLP | ![]() |
1961-1972[4] |
Partito della Libertà e del Progresso | VLD | ![]() ![]() |
1972-1976 |
Partito Riformatore Liberale | PRL | ![]() ![]() |
1972-1976 |
Sinistra - Partito Liberale di Danimarca | Venstre | ![]() |
1973-1976[5] |
Partito Liberale | Liberali | ![]() |
1973-1976[6] |