Nel mondo di oggi, Grovacca gioca un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Sia nella sfera personale, sociale o lavorativa, Grovacca è diventato un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso. Con l’avanzare della società, Grovacca si posiziona come un elemento chiave che influenza le nostre decisioni, opinioni e stile di vita. Pertanto, è essenziale approfondire i diversi aspetti che Grovacca copre, comprendendone l’impatto e la portata nella vita quotidiana. In questo articolo esploreremo l'importanza di Grovacca e come sia diventato un argomento di interesse per così tante persone oggi.
Grovacca | |
---|---|
![]() | |
Categoria | roccia sedimentaria |
Sottocategoria | roccia clastica |
La grovacca (dal tedesco Grauwacke, roccia grigia) è una roccia sedimentaria formata da un insieme di clasti mal cerniti (non equidimensionali, cioè con grandi differenze tra le varie granulometrie dei clasti), spesso originata da correnti torbide o da lahar.
Le rocce clastiche sedimentarie sono composte da varie percentuali di:
Le rocce sedimentarie in cui la matrice detritica è compresa tra il 10% e il 70% prendono il nome di grovacche. Le rocce con matrice fine superiore al 70% sono chiamate peliti e quelle con matrice fine inferiore al 10% areniti.
La matrice presente nelle grovacche permette di studiarle dal punto di vista tessiturale e di definirle come una sorta di areniti immature da questo punto di vista.
L'origine della matrice può essere sindeposizionale o postdeposizionale. Nel primo caso è legata alla deposizione del sedimento, ad esempio può avvenire una flocculazione dell'argilla da acque tranquille che va a depositarsi con la sabbia, oppure si può deporre in seguito con le torbiditi. Nel secondo caso la presenza di matrice fine non è legata ad aspetti sedimentologici bensì al seppellimento o alla diagenesi. Per esempio con il seppellimento si ha un costipamento che può coinvolgere un sedimento sabbioso con pellet fecali oppure la bioturbazione può omogeneizzare sedimenti sabbiosi e argillosi in origine deposti in fasi separate.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85056591 · GND (DE) 4158103-9 · J9U (EN, HE) 987007538422305171 |
---|