In questo articolo esploreremo in modo approfondito Grignan, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, ne analizzeremo l'impatto in diversi ambiti e la sua rilevanza nella società contemporanea. Per fare ciò, esamineremo diversi aspetti legati a Grignan, come le sue implicazioni storiche, la sua influenza sulla cultura popolare e il suo potenziale futuro. In queste pagine scopriremo le complessità e le sfumature che rendono Grignan un argomento affascinante e multidimensionale, degno di studio e dibattito.
Grignan comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Nyons |
Cantone | Grignan |
Territorio | |
Coordinate | 44°25′N 4°54′E |
Altitudine | 130, 471 e 239 m s.l.m. |
Superficie | 43,33 km² |
Abitanti | 1 607[1] (2009) |
Densità | 37,09 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26230 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 26146 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Grignan è un comune francese di 1 607 abitanti situato nel dipartimento della Drôme della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Abitanti censiti
Il primo documento della storia di Grignan e del suo famoso castello è del 1105. Dal 1138 al 1180 vengono nominati nel Cartulaire della Commanderia dell'Ordine del Tempio di Richerenches i primi proprietari del Castello: i Granetto-Granet de Grignan. Odo Granetto-Granet (Graneti de Gradinano, de Grainna, de Grâne) viene nominato nel 1135 con suo fratello Maljox e i suoi nipoti Odo (templare) e Guigo (Gigo). Nell'anno 1180 Guglielmo Granetto e Petrus Granetto del castello di Grignan donano ai cavalieri del Tempio una piccola Casa di Saint-Paul-Trois-Châteaux, oggi ancora visibile in quella città. Nel 1157 la signoria del castello viene condivisa con i cugini della Famiglia Adhémar de Monteil (vedi Ademaro di Monteil) che ne diverranno unici proprietari nel 1239. Nel XVI secolo la fortezza di Grignan verrà trasformata nel più grande e prestigioso castello rinascimentale di Francia. Nel 1669 François de Castellane Adhémar, discendente dei primi proprietari sposa la figlia della famosa scrittrice Madame de Sévigné. Attualmente il castello è di proprietà del Consiglio Generale della Drôme.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152460068 · SBN TO0L001290 · LCCN (EN) n81151466 · GND (DE) 4244366-0 · BNF (FR) cb15253007c (data) · J9U (EN, HE) 987007550500305171 |
---|