Grand Princess

Nel mondo di oggi, Grand Princess ha assunto un ruolo di primo piano sia nella vita di tutti i giorni che nella sfera professionale. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Grand Princess è diventato un argomento di costante interesse, generando dibattiti, ricerche e nuovi modi di affrontarlo. Dalla sua influenza sulla società alle implicazioni sull’economia, Grand Princess ha avuto un impatto in vari modi, trasformando non solo il modo in cui interagiamo, ma anche il modo in cui pensiamo e ci relazioniamo con l’ambiente. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Grand Princess, analizzandone l’importanza e la sua evoluzione nel tempo.

Grand Princess
Grand Princess a Santa Barbara nel 2013.
Descrizione generale
TipoNave da crociera
ClasseGrand
ArmatorePrincess Cruises
ProprietàCarnival Corporation & plc
Porto di registrazione Monrovia (1998-2000)
Hamilton (2000- )
Identificazionenominativo internazionale ITU:
Zulu
Z
Charlie
C
Bravo
B
Uniform
U
Five
5
(Zulu-Charlie-Bravo-Uniform-Five)

Numero MMSI: 310327000
Numero IMO: 9104005

CostruttoriFincantieri
CantiereMonfalcone (GO), Italia
Varo22 maggio 1997
Entrata in servizio3 maggio 1998
Caratteristiche generali
Stazza lorda108.806 tsl
Lunghezza289,51 m
Larghezza36 m
Pescaggiom
Propulsione6 motori Sulzer-GM 16ZAV40/S diesel
Velocità22,5 nodi (41,67 km/h)
Equipaggio1.100
Passeggeri3.300
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

La Grand Princess è una nave da crociera appartenente alla compagnia di navigazione Princess Cruises. Può ospitare fino a 3300 passeggeri.

Storia

Grand Princess vista da poppa a Belfast nel 2008. Si noti la tipica struttura rialzata, poi rimossa, che per il suo design controverso rese la nave famosa come Shopping trolley (carrello della spesa).

Costruita nel 1998 a Monfalcone, la nave è la prima della classe Grand e, al momento del varo, si trattava della nave passeggeri più grande e costosa mai costruita nella storia; questo record le fu strappato l'anno successivo dalla Voyager of the Seas, costruita in Finlandia[1]. Nel 2009 fu sottoposta a dei lavori in bacino di carenaggio per aumentare la sostenibilità ambientale. Nel 2011, invece, Grand Princess subì una pesante ristrutturazione che ha comportato anche la rimozione della sovrastruttura a poppa, usata come sala lounge panoramica per i passeggeri[2] (presente tuttora in altre navi di classe Grand e derivate), poiché la posizione e l'onerosità di tale carico provocavano uno stress dello scafo e un rialzamento della prua in navigazione. Per ovviare al problema, difatti, nelle navi successive i piani superiori sono stati costruiti in alluminio. Un ulteriore aggiornamento della nave è avvenuto nel 2019.

Casi di COVID-19

Lo stesso argomento in dettaglio: Pandemia di COVID-19 del 2019-2021.

Nel marzo 2020 la nave è ferma in quarantena in acque statunitensi poiché a bordo sono stati riscontrati casi di persone infette da SARS-CoV-2.

Note

  1. ^ (EN) Grand Princess - Cruise Liner, su ship-technology.com. URL consultato il 6 dicembre 2009.
  2. ^ (EN) Grand Princess to Undergo Dramatic Transformation; Skywalkers Removed, su cruiseindustrynews.com. URL consultato il 19 agosto 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni