Nel mondo di oggi, Emerald Princess è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla vita di tutti i giorni, Emerald Princess è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. La sua importanza risiede nella sua capacità di influenzare il modo in cui persone, aziende e istituzioni affrontano diverse sfide e opportunità. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Emerald Princess, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue potenziali conseguenze e benefici. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di capire come Emerald Princess sta plasmando il mondo oggi e come può influenzare il futuro.
Emerald Princess | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Nave da crociera |
Classe | Grand (Crown) |
Armatore | Princess Cruises |
Proprietà | Carnival Corporation & plc |
Porto di registrazione | Hamilton |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU:
Numero MMSI: 310531000 |
Costruttori | Fincantieri |
Cantiere | Monfalcone (GO), Italia |
Varo | 1 giugno 2006 |
Battesimo | 13 maggio 2007 |
Entrata in servizio | 2007 |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 113 500 tsl |
Lunghezza | 288,7 m |
Larghezza | 36 m |
Pescaggio | 8,33 m |
Propulsione | 2 motori elettrici 21000 kW ciascuno |
Velocità | 21,5 nodi (39,8 km/h) |
Numero di ponti | 19 |
Numero di cabine | 1554 |
Equipaggio | 1200 |
Passeggeri | 3114 |
[1][2] | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Emerald Princess è una nave da crociera della compagnia di navigazione Princess Cruises.
La nave appartiene alla classe Grand (sottoclasse Crown), è stata costruita presso il cantiere navale di Monfalcone da Fincantieri[1] ed è entrata in servizio nel 2007.
Nel 2012 e nel 2015 la nave è stata sottoposta ad ammodernamenti in bacino di carenaggio.