Gran Premio di Monaco 1973

L'argomento Gran Premio di Monaco 1973 è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Dalle sue origini ai giorni nostri, Gran Premio di Monaco 1973 ha svolto un ruolo significativo in vari aspetti della società. Per comprendere meglio questo argomento è essenziale approfondire la sua storia, le sue implicazioni e il suo impatto in diversi contesti. In questo articolo verranno affrontate diverse prospettive su Gran Premio di Monaco 1973, con lo scopo di offrire una visione completa che consenta ai lettori di acquisire una comprensione più completa e arricchente di questo argomento.

Monaco (bandiera) Gran Premio di Monaco 1973
226º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 6 di 15 del Campionato 1973
Data 3 giugno 1973
Nome ufficiale XXXI Grand Prix Automobile de Monaco
Luogo Monte Carlo
Percorso 3,278 km
Distanza 78 giri, 255,684 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi
Tyrrell-Ford in 1'27"5 Lotus-Ford in 1'28"1
(nel giro 78)
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart
Tyrrell-Ford
2. Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi
Lotus-Ford
3. Svezia (bandiera) Ronnie Peterson
Lotus-Ford

Il Gran Premio di Monaco 1973, XXXI Grand Prix Automobile de Monaco di Formula 1 e sesta gara del campionato di Formula 1 del 1973, si è disputato il 3 giugno sul circuito di Monte Carlo ed è stato vinto da Jackie Stewart su Tyrrell-Ford Cosworth.

Qualifiche

Pos No Pilota Costruttore Squadra Tempo Gap
1 5 Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart Tyrrell-Ford Elf Team Tyrrell 1:27.5
2 2 Svezia (bandiera) Ronnie Peterson Lotus-Ford John Player Team Lotus 1:27.7 +0.2
3 7 Nuova Zelanda (bandiera) Denny Hulme McLaren-Ford Yardley Team McLaren 1:27.8 +0.3
4 6 Francia (bandiera) François Cevert Tyrrell-Ford Elf Team Tyrrell 1:27.9 +0.4
5 1 Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi Lotus-Ford John Player Team Lotus 1:28.1 +0.6
6 21 Austria (bandiera) Niki Lauda BRM Marlboro BRM 1:28.5 +1.0
7 3 Belgio (bandiera) Jacky Ickx Ferrari Scuderia Ferrari SpA SEFAC 1:28.7 +1.2
8 19 Svizzera (bandiera) Clay Regazzoni BRM Marlboro BRM 1:28.9 +1.4
9 11 Brasile (bandiera) Wilson Fittipaldi Brabham-Ford Motor Racing Developments Ltd 1:28.9 +1.4
10 25 Nuova Zelanda (bandiera) Howden Ganley Iso Marlboro-Ford Frank Williams Racing Cars 1:29.0 +1.5
11 20 Francia (bandiera) Jean-Pierre Beltoise BRM Marlboro BRM 1:29.0 +1.5
12 22 Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon Tecno Martini Racing 1:29.3 +1.8
13 23 Regno Unito (bandiera) Mike Hailwood Surtees-Ford Brooke Bond Oxo Team Surtees 1:29.4 +1.9
14 14 Francia (bandiera) Jean-Pierre Jarier March-Ford STP March Racing Team 1:29.4 +1.9
15 8 Stati Uniti (bandiera) Peter Revson McLaren-Ford Yardley Team McLaren 1:29.4 +1.9
16 4 Italia (bandiera) Arturo Merzario Ferrari Scuderia Ferrari SpA SEFAC 1:29.5 +2.0
17 24 Brasile (bandiera) Carlos Pace Surtees-Ford Brooke Bond Oxo Team Surtees 1:29.6 +2.1
18 27 Regno Unito (bandiera) James Hunt March-Ford Hesketh Racing 1:29.9 +2.4
19 10 Argentina (bandiera) Carlos Reutemann Brabham-Ford Motor Racing Developments Ltd 1:30.1 +2.6
20 16 Stati Uniti (bandiera) George Follmer Shadow-Ford UOP Shadow Racing Team 1:30.4 +2.9
21 15 Regno Unito (bandiera) Mike Beuttler March-Ford Clarke-Mordaunt-Guthrie Racing 1:31.0 +3.5
22 26 Italia (bandiera) Nanni Galli Iso Marlboro-Ford Frank Williams Racing Cars 1:31.1 +3.6
23 17 Regno Unito (bandiera) Jackie Oliver Shadow-Ford UOP Shadow Racing Team 1:31.2 +3.7
24 18 Regno Unito (bandiera) David Purley March-Ford LEC Refrigeration Racing 1:31.9 +4.4
25 12 Regno Unito (bandiera) Graham Hill Shadow-Ford Embassy Racing 1:31.9 +4.4
26 9 Italia (bandiera) Andrea De Adamich Brabham-Ford Ceramica Pagnossin Team MRD 1:32.1 +4.6

Gara

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos. Griglia Punti
1 5 Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart Tyrrell-Ford 78 1:57:44.3 1 9
2 1 Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi Lotus-Ford 78 + 1.3 5 6
3 2 Svezia (bandiera) Ronnie Peterson Lotus-Ford 77 + 1 Giro 2 4
4 6 Francia (bandiera) François Cevert Tyrrell-Ford 77 + 1 Giro 4 3
5 8 Stati Uniti (bandiera) Peter Revson McLaren-Ford 76 + 2 Giri 15 2
6 7 Nuova Zelanda (bandiera) Denny Hulme McLaren-Ford 76 + 2 Giri 3 1
7 9 Italia (bandiera) Andrea De Adamich Brabham-Ford 75 + 3 Giri 26  
8 23 Regno Unito (bandiera) Mike Hailwood Surtees-Ford 75 + 3 Giri 13  
9 27 Regno Unito (bandiera) James Hunt March-Ford 73 Motore 18  
10 17 Regno Unito (bandiera) Jackie Oliver Shadow-Ford 72 + 6 Giri 23  
11 11 Brasile (bandiera) Wilson Fittipaldi Brabham-Ford 71 Alimentazione 9  
Ret 14 Francia (bandiera) Jean-Pierre Jarier March-Ford 67 Cambio 14  
Ret 12 Regno Unito (bandiera) Graham Hill Shadow-Ford 62 Sospensione 25  
Ret 4 Italia (bandiera) Arturo Merzario Ferrari 58 Pressione
dell'olio
16  
Ret 10 Argentina (bandiera) Carlos Reutemann Brabham-Ford 46 Cambio 19  
Ret 3 Belgio (bandiera) Jacky Ickx Ferrari 44 Trasmissione 7  
Ret 25 Nuova Zelanda (bandiera) Howden Ganley Iso Marlboro-Ford 41 Trasmissione 10  
Ret 20 Francia (bandiera) Jean-Pierre Beltoise BRM 39 Incidente 11  
Ret 24 Brasile (bandiera) Carlos Pace Surtees-Ford 31 Trasmissione 17  
Ret 18 Regno Unito (bandiera) David Purley March-Ford 31 Perdita
di benzina
24  
Ret 26 Italia (bandiera) Nanni Galli Iso Marlboro-Ford 30 Trasmissione 22  
Ret 21 Austria (bandiera) Niki Lauda BRM 24 Cambio 6  
Ret 22 Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon Tecno 22 Surriscaldamento 12  
Ret 19 Svizzera (bandiera) Clay Regazzoni BRM 15 Freni 8  
Ret 15 Regno Unito (bandiera) Mike Beuttler March-Ford 3 Motore 21  
DNS 16 Stati Uniti (bandiera) George Follmer Shadow-Ford 0 Non partito 20

Statistiche

Piloti

Costruttori

Motori

Giri al comando

Classifiche

Piloti

Pos. Pilota Punti
1 Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi 41
2 Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart 37
3 Francia (bandiera) François Cevert 21
4 Stati Uniti (bandiera) Peter Revson 11
5 Nuova Zelanda (bandiera) Denny Hulme 10
6 Italia (bandiera) Arturo Merzario 6
7 Stati Uniti (bandiera) George Follmer 5
8 Belgio (bandiera) Jacky Ickx 5
9 Svezia (bandiera) Ronnie Peterson 4
10 Italia (bandiera) Andrea De Adamich 3
11 Francia (bandiera) Jean-Pierre Beltoise 2
12 Austria (bandiera) Niki Lauda 2
13 Brasile (bandiera) Wilson Fittipaldi 1
14 Svizzera (bandiera) Clay Regazzoni 1
15 Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon 1

Costruttori

Pos. Team Punti
1 Regno Unito (bandiera) Tyrrell-Ford 45
2 Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford 41
3 Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford 17
4 Italia (bandiera) Ferrari 9
5 Stati Uniti (bandiera) Shadow-Ford 5
6 Regno Unito (bandiera) BRM 5
7 Regno Unito (bandiera) Brabham-Ford 4
8 Italia (bandiera) Tecno 1

Note

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com.


Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1973
 

Edizione precedente:
1972
Gran Premio di Monaco Edizione successiva:
1974