Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1961

In questo articolo esploreremo il tema Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1961 da diverse prospettive con l'obiettivo di analizzare e comprendere la sua importanza nella società odierna. Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1961 è un argomento di grande attualità oggi, poiché influisce su numerosi aspetti della vita quotidiana e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo personale, professionale e sociale. Attraverso un'analisi dettagliata, affronteremo i diversi aspetti di Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1961, esaminandone le implicazioni, le sfide e le opportunità. Allo stesso modo, approfondiremo ricerche e studi che offrono una visione più approfondita di Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1961 e della sua influenza in diversi contesti. Ci auguriamo che questo articolo fornisca una prospettiva arricchente e stimolante su Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1961, incoraggiando il dibattito e la riflessione su questo argomento molto rilevante.

Stati Uniti (bandiera) Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1961
102º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 8 di 8 del Campionato 1961
Data 8 ottobre 1961
Nome ufficiale IV United States Grand Prix
Luogo Watkins Glen International
Percorso 3,701 km
Circuito permanente
Distanza 100 giri, 370,100 km
Clima Sereno
Risultati
Pole position Giro più veloce
Australia (bandiera) Jack Brabham Australia (bandiera) Jack Brabham
Cooper-Climax in 1'17"0 Cooper-Climax in 1'18"2
(nel giro 28)
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Innes Ireland
Lotus-Climax
2. Stati Uniti (bandiera) Dan Gurney
Porsche
3. Regno Unito (bandiera) Tony Brooks
Cooper-Climax

Il Gran Premio degli Stati Uniti 1961 si è svolto domenica 8 ottobre 1961 sul circuito di Watkins Glen. La gara è stata vinta da Innes Ireland su Lotus (prima ed unica vittoria in carriera), seguito da Dan Gurney su Porsche e da Tony Brooks su Cooper.

Vigilia

La Scuderia Ferrari decise di non prender parte, in quanto ancora in lutto per la scomparsa di Wolfgang von Trips avvenuta nel precedente gran premio.

Qualifiche

Pos Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 1 Australia (bandiera) Jack Brabham Cooper-Climax Cooper Car Company 1:17.0 -
2 4 Regno Unito (bandiera) Graham Hill BRM-Climax Owen Racing Organisation 1:18.1 +1.1
3 7 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss Lotus-Climax RRC Walker Racing Team 1:18.2 +1.2
4 2 Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren Cooper-Climax Cooper Car Company 1:18.2 +1.2
5 14 Regno Unito (bandiera) Jim Clark Lotus-Climax Team Lotus 1:18.3 +1.3
6 5 Regno Unito (bandiera) Tony Brooks BRM-Climax Owen Racing Organisation 1:18.3 +1.3
7 12 Stati Uniti (bandiera) Dan Gurney Porsche Porsche System Engineering 1:18.6 +1.6
8 15 Regno Unito (bandiera) Innes Ireland Lotus-Climax Team Lotus 1:18.8 +1.8
9 18 Regno Unito (bandiera) John Surtees Cooper-Climax Yeoman Credit Racing Team 1:18.9 +1.9
10 11 Svezia (bandiera) Jo Bonnier Porsche Porsche System Engineering 1:18.9 +1.9
11 22 Stati Uniti (bandiera) Masten Gregory Lotus-Climax UDT Laystall Racing Team 1:19.1 +2.1
12 19 Regno Unito (bandiera) Roy Salvadori Cooper-Climax Yeoman Credit Racing Team 1:19.2 +2.2
13 16 Canada (bandiera) Peter Ryan Lotus-Climax J Wheeler Autosport 1:20.0 +3.0
14 60 Stati Uniti (bandiera) Walt Hansgen Cooper-Climax Momo Corporation 1:20.4 +3.4
15 21 Belgio (bandiera) Olivier Gendebien Lotus-Climax UDT Laystall Racing Team 1:20.5 +3.5
16 6 Stati Uniti (bandiera) Roger Penske Cooper-Climax John M Wyatt III 1:20.6 +3.6
17 3 Stati Uniti (bandiera) Hap Sharp Cooper-Climax Privato 1:21.0 +4.0
18 17 Stati Uniti (bandiera) Jim Hall Lotus-Climax Privato 1:21.8 +4.8
19 26 Stati Uniti (bandiera) Lloyd Ruby Lotus-Climax J Frank Harrison 1:21.8 +4.8
DNS 23 Regno Unito (bandiera) Ken Miles Lotus-Climax Louise Bryden-Brown - -

Gara

I risultati del GP sono stati i seguenti[1]:

Pos Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 15 Regno Unito (bandiera) Innes Ireland Lotus-Climax 100 2:13:45.8 8 9
2 12 Stati Uniti (bandiera) Dan Gurney Porsche 100 +4“3 7 6
3 5 Regno Unito (bandiera) Tony Brooks BRM-Climax 100 +49”0 6 4
4 2 Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren Cooper-Climax 100 +58”0 4 3
5 4 Regno Unito (bandiera) Graham Hill BRM-Climax 99 +1 giro 2 2
6 11 Svezia (bandiera) Jo Bonnier Porsche 98 +2 giri 10 1
7 14 Regno Unito (bandiera) Jim Clark Lotus-Climax 96 +4 giri 5
8 6 Stati Uniti (bandiera) Roger Penske Cooper-Climax 96 +4 giri 16
9 16 Canada (bandiera) Peter Ryan Lotus-Climax 96 +4 giri 13
10 3 Stati Uniti (bandiera) Hap Sharp Cooper-Climax 93 +7 giri 17
11 21 Belgio (bandiera) Olivier Gendebien Lotus-Climax 92 +8 giri 15
Rit 19 Regno Unito (bandiera) Roy Salvadori Cooper-Climax 96 Motore 12
Rit 17 Stati Uniti (bandiera) Jim Hall Lotus-Climax 76 Perdita 18
Rit 26 Stati Uniti (bandiera) Lloyd Ruby Lotus-Climax 76 Magneto 19
Rit 7 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss Lotus-Climax 58 Motore 3
Rit 1 Australia (bandiera) Jack Brabham Cooper-Climax 57 Surriscaldamento 1
Rit 22 Stati Uniti (bandiera) Masten Gregory Lotus-Climax 23 Cambio 11
Rit 60 Stati Uniti (bandiera) Walt Hansgen Cooper-Climax 14 Incidente 14
Rit 18 Regno Unito (bandiera) John Surtees Cooper-Climax 0 Motore 9

Statistiche

Piloti

Costruttori

  • 5° vittoria per la Lotus
  • 10ª pole position per la Cooper

Motori

  • 18ª vittoria per il motore Climax

Giri al comando

Classifiche Mondiali

Piloti

Pos Pilota Punti
1 Stati Uniti (bandiera) Phil Hill 34 (38)
2 Germania (bandiera) Wolfgang von Trips 33
3 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss 21
Stati Uniti (bandiera) Dan Gurney 21
5 Stati Uniti (bandiera) Richie Ginther 16
6 Regno Unito (bandiera) Innes Ireland 12
7 Regno Unito (bandiera) Jim Clark 11
Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren 11
9 Italia (bandiera) Giancarlo Baghetti 9
10 Regno Unito (bandiera) Tony Brooks 6
11 Regno Unito (bandiera) John Surtees 4
Australia (bandiera) Jack Brabham 4
13 Belgio (bandiera) Olivier Gendebien 3
Regno Unito (bandiera) Jackie Lewis 3
Svezia (bandiera) Jo Bonnier 3
Regno Unito (bandiera) Graham Hill 3
17 Regno Unito (bandiera) Roy Salvadori 2

Costruttori

Pos Team Punti
1 Italia (bandiera) Ferrari 40 (52)
2 Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax 32
3 Germania (bandiera) Porsche 22 (23)
4 Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax 14 (18)
5 Regno Unito (bandiera) BRM-Climax 7

Note

  1. ^ Risultati del GP, su formula1.com.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1961
 

Edizione precedente:
1960
Gran Premio degli Stati Uniti d'America Edizione successiva:
1962