Coventry Climax

In questo articolo esploreremo l'argomento Coventry Climax da diverse prospettive e approcci. Data la sua rilevanza oggi, è fondamentale comprendere le implicazioni e le ramificazioni che Coventry Climax ha sulla nostra società. In questo articolo esamineremo a fondo le diverse sfaccettature di Coventry Climax, dalla sua origine e storia al suo impatto sul mondo contemporaneo. Attraverso interviste agli esperti, analisi dei dati ed esempi concreti, forniremo al lettore una visione completa e dettagliata di Coventry Climax, con l'obiettivo di generare una comprensione più profonda e critica di questo importante argomento.

Climax
Fornitore dimotori
Stagioni disputate19571969
GP disputati96
GP vinti40
Pole position44
Giri più veloci44

Coventry Climax[1] è stato un costruttore britannico di motori a combustione interna, il cui nome è legato alle competizioni automobilistiche dove ha ottenuto 40 vittorie in Gran Premi di Formula 1 tra il 1958 e il 1965 con Cooper, Lotus e Brabham.

Coventry Climax FWMV su una Cooper T66

Ha equipaggiato anche le ultime Cooper. Fu il primo motore clienti, che veniva usato da quasi tutti i team privati dell'epoca. Vinse quattro mondiali, due con il 4 cilindri da 2500 cc montato sulla Cooper e due con l'8 cilindri 1500 installato sulla Lotus. Il cambio regolamentare avvenuto nel 1966 con il raddoppio della cilindrata da 1500 a 3000 cm³ portò al disimpegno della casa, che fece solo qualche sporadica apparizione con motori 2000 o 2400 cm³ derivati dalle precedenti unità 1500 e con un 2700 cm³ derivato dal 2500 del 1959. Venne anche realizzato un 3000 cm³ per la Shannon che si rivelò essere un totale insuccesso.

Note

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN151522464 · LCCN (ENnb2005011931