Nell'articolo che segue approfondiremo l'affascinante mondo di Gran Premio d'Italia 2004. Ne esploreremo le origini, l’evoluzione e la rilevanza oggi, analizzandone l’impatto su diversi aspetti della società. A partire da Gran Premio d'Italia 2004, abbiamo assistito alla sua influenza sulla cultura, l'economia, la tecnologia e la politica, tra gli altri settori. Attraverso un approccio globale e multidimensionale, miriamo a far luce su questo argomento entusiasmante e fornire al lettore una visione ampia e arricchente.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
728º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 15 di 18 del Campionato 2004 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 12 settembre 2004 | ||||||||||||
Nome ufficiale | Gran Premio Vodafone d'Italia 2004 | ||||||||||||
Luogo | Autodromo di Monza | ||||||||||||
Percorso | 5,793 km circuito permanente | ||||||||||||
Distanza | 53 giri, 306,719 km | ||||||||||||
Clima | nuvoloso con pista via via asciutta | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio d'Italia 2004 fu una gara di Formula 1, svoltosi il 12 settembre 2004 all'Autodromo nazionale di Monza. Quindicesima prova del campionato mondiale 2004 vide la vittoria di Rubens Barrichello su Ferrari, precedendo l'altra Ferrari del Campione del Mondo Michael Schumacher e al terzo posto arrivò Jenson Button con la sua Bar. Inoltre fu l'ultima gara per il pilota italiano Giorgio Pantano che verrà sostituito da Timo Glock per le ultime tre gare.
Nella prima sessione del venerdì[1] si è avuta questa situazione:
Pos | Nome | Squadra/Motore | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Ferrari | 1:20.526 |
2 | ![]() |
Ferrari | 1:20.861 |
3 | ![]() |
BAR-Honda | 1:20.902 |
Nella seconda sessione del venerdì,[1] si è avuta questa situazione:
Pos | Nome | Squadra/Motore | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
McLaren-Mercedes | 1:20.846 |
2 | ![]() |
Ferrari | 1:20.899 |
3 | ![]() |
Ferrari | 1:21.080 |
Nella prima sessione del sabato ,[1] si è avuta questa situazione:
Pos | Nome | Squadra/Motore | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Williams-BMW | 1:21.700 |
2 | ![]() |
Renault | 1:21.705 |
3 | ![]() |
Williams-BMW | 1:21.723 |
Nella seconda sessione del sabato,[1] si è avuta questa situazione:
Pos | Nome | Squadra/Motore | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Ferrari | 1:20.555 |
2 | ![]() |
Williams-BMW | 1:20.653 |
3 | ![]() |
BAR-Honda | 1:20.734 |
Pos | N. | Pilota | Scuderia | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | ![]() |
Ferrari | 1:20.089 | — |
2 | 3 | ![]() |
Williams - BMW | 1:20.620 | +0.531 |
3 | 1 | ![]() |
Ferrari | 1:20.637 | +0.548 |
4 | 8 | ![]() |
Renault | 1:20.645 | +0.556 |
5 | 10 | ![]() |
BAR - Honda | 1:20.715 | +0.626 |
6 | 9 | ![]() |
BAR - Honda | 1:20.786 | +0.697 |
7 | 6 | ![]() |
McLaren - Mercedes | 1:20.877 | +0.788 |
8 | 4 | ![]() |
Williams - BMW | 1:20.888 | +0.799 |
9 | 7 | ![]() |
Renault | 1:21.027 | +0.938 |
10 | 5 | ![]() |
McLaren - Mercedes | 1:21.049 | +0.960 |
11 | 16 | ![]() |
Toyota | 1:21.520 | +1.431 |
12 | 14 | ![]() |
Jaguar - Cosworth | 1:21.602 | +1.513 |
13 | 17 | ![]() |
Toyota | 1:21.841 | +1.752 |
14 | 15 | ![]() |
Jaguar - Cosworth | 1:21.989 | +1.900 |
15 | 11 | ![]() |
Sauber - Petronas | 1:22.239 | +2.150 |
16 | 12 | ![]() |
Sauber - Petronas | 1:22.287 | +2.198 |
17 | 18 | ![]() |
Jordan - Ford | 1:22.301 | +2.212 |
18 | 19 | ![]() |
Jordan - Ford | 1:23.239 | +3.150 |
19 | 20 | ![]() |
Minardi - Cosworth | 1:24.808 | +4.719 |
20 | 21 | ![]() |
Minardi - Cosworth | 1:24.910 | +4.821 |
Resoconto
Questa rimane tutt'oggi l'ultima doppietta della Ferrari nel Gran Premio d'Italia.
Risultati
Pos | No | Pilota | Scuderia/Motore | Giri | Tempo/Ritiro | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | ![]() |
Ferrari | 53 | 1:15:18.448 | 1 | 10 |
2 | 1 | ![]() |
Ferrari | 53 | +1.347 | 3 | 8 |
3 | 9 | ![]() |
BAR - Honda | 53 | +10.197 | 6 | 6 |
4 | 10 | ![]() |
BAR - Honda | 53 | +15.370 | 5 | 5 |
5 | 3 | ![]() |
Williams - BMW | 53 | +32.352 | 2 | 4 |
6 | 5 | ![]() |
McLaren - Mercedes | 53 | +33.439 | 10 | 3 |
7 | 4 | ![]() |
Williams - BMW | 53 | +33.752 | 8 | 2 |
8 | 11 | ![]() |
Sauber - Petronas | 53 | +35.431 | 15 | 1 |
9 | 14 | ![]() |
Jaguar - Cosworth | 53 | +56.761 | 12 | |
10 | 7 | ![]() |
Renault | 53 | +1:06.316 | 9 | |
11 | 16 | ![]() |
Toyota | 53 | +1:22.531 | 11 | |
12 | 12 | ![]() |
Sauber - Petronas | 52 | +1 giro | 16 | |
13 | 15 | ![]() |
Jaguar - Cosworth | 52 | +1 giro | 14 | |
14 | 18 | ![]() |
Jordan - Ford | 52 | +1 giro | 20 | |
15 | 21 | ![]() |
Minardi - Cosworth | 50 | +3 giri | 19 | |
Ritirato | 8 | ![]() |
Renault | 40 | Testacoda | 4 | |
Ritirato | 19 | ![]() |
Jordan - Ford | 33 | Incidente | 17 | |
Ritirato | 20 | ![]() |
Minardi - Cosworth | 29 | Incendio | 18 | |
Ritirato | 6 | ![]() |
McLaren - Mercedes | 13 | Motore | 7 | |
Ritirato | 17 | ![]() |
Toyota | 0 | Collisione con A. Pizzonia | 13 |
Pos. | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
136 |
2 | ![]() |
98 |
3 | ![]() |
71 |
4 | ![]() |
46 |
5 | ![]() |
45 |
6 | ![]() |
42 |
7 | ![]() |
28 |
8 | ![]() |
24 |
9 | ![]() |
23 |
10 | ![]() |
19 |
11 | ![]() |
12 |
12 | ![]() |
10 |
13 | ![]() |
7 |
14 | ![]() |
6 |
14 | ![]() |
6 |
16 | ![]() |
3 |
16 | ![]() |
3 |
16 | ![]() |
3 |
19 | ![]() |
2 |
20 | ![]() |
1 |
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2004 | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Edizione precedente: 2003 |
Gran Premio d'Italia | Edizione successiva: 2005 | |||||||||||||||