In questo articolo, il tema Graham Coxon verrà affrontato da diverse prospettive, con lo scopo di esplorarne le implicazioni, le applicazioni e la rilevanza oggi. Verrà analizzato nel dettaglio il suo contesto storico, i suoi possibili impatti in vari ambiti e la sua rilevanza nel panorama attuale. Allo stesso modo verranno approfondite le sue possibili implicazioni future e discussi diversi punti di vista su Graham Coxon. Attraverso un viaggio attraverso approcci e opinioni diverse, l'obiettivo è quello di fornire al lettore una visione completa e dettagliata di questo argomento, con l'obiettivo di favorire il dibattito e la riflessione.
Graham Coxon | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock alternativo Britpop |
Periodo di attività musicale | 1988 – in attività |
Strumento | chitarra, voce, basso, batteria, banjo, sassofono, clarinetto, pianoforte, organo, theremin, armonica a bocca |
Gruppi attuali | Blur |
Album pubblicati | 10 |
Studio | 9 |
Live | 1 |
Sito ufficiale | |
Graham Leslie Coxon (Rinteln, 12 marzo 1969) è un cantautore, chitarrista e pittore britannico, celebre come chitarrista dei Blur e per la sua carriera solista.
Nato nel 1969 a Rinteln, nell'allora Germania Ovest, dove il padre Bob Coxon era di stanza come clarinettista e capobanda nell'esercito britannico.
Ritornato in patria, si trasferì da bambino con tutta la famiglia a Spondon, vicino a Derby, durante il breve soggiorno nella cittadina delle West Midlands nasce la passione per il Derby County, squadra di cui è tifoso.
Successivamente si trasferisce a Colchester, nell'Essex dove cresce e incontra nel 1980 Damon Albarn alla Stanway School, allora nota come Stanway Comprehensive, all'età di 11 anni.
Nel 1988 Albarn (nel frattempo diventato membro dei Circus) e Coxon (che si unirà alla band dopo aver rimpiazzato il loro chitarrista) incontrano al Goldsmiths College di Londra, Alex James, nell'ottobre di quello stesso anno ingaggiano Dave Rowntree alla batteria e, dopo aver licenziato altri due componenti della band a dicembre e integrato lo stesso James al basso, nascono i Seymour che cambieranno il nome in Blur dopo che un esponente della Food Records, Andy Ross, colpito dalla potenzialità della band decide di scritturarli per la sua etichetta obbligandoli però a cambiare nome.
Nel 1998 pubblica il suo primo album come solista dal titolo The Sky is Too High, mentre è ancora componente dei Blur. Uscito dal gruppo, nel 2002, si dedica a tempo pieno alla carriera solista. Oltre alla chitarra è in grado di suonare altri strumenti, tra cui la batteria ed il sassofono.
Tuttora ha diversi album pubblicati, di cui tre pubblicati quando era ancora un membro della band.
Nel corso della sua carriera ha sempre avuto divergenze con il front-man dei Blur, Damon Albarn per i più svariati motivi, tra cui la sua forte dipendenza dall'alcol, attualmente risolta.
Pur essendo dotato dal punto di vista della tecnica (tra i suoi estimatori troviamo anche Jonny Greenwood dei Radiohead) manifesta spesso un carattere schivo e riservato, che lo induce a non voler troppo apparire. Il 9 dicembre 2008 annuncia la riunione con i Blur.
Tra il 2019 e 2021 collabora con i Duran Duran per la scrittura e la registrazione di Future Past, il quindicesimo album della band di Birmingham.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14972340 · ISNI (EN) 0000 0001 0855 4663 · Europeana agent/base/63022 · LCCN (EN) no2006114369 · GND (DE) 135088623 · BNF (FR) cb140321948 (data) |
---|