Questo articolo affronterà il tema Parklife, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza a causa del suo impatto su diversi aspetti della società. Da Parklife è stato oggetto di studi e ricerche che cercano di comprendere la sua influenza sul comportamento umano, il suo impatto sull'economia, la sua rilevanza nella storia, tra gli altri aspetti. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorate le diverse sfaccettature di Parklife, evidenziandone l'importanza e le implicazioni in vari ambiti. Pertanto, è fondamentale approfondire la conoscenza di Parklife per comprenderne la vera portata e come può influenzare direttamente o indirettamente le nostre vite.
Parklife album in studio | |
---|---|
Artista | Blur |
Pubblicazione | 25 aprile 1994 |
Durata | 52:39 |
Dischi | 1 |
Tracce | 16 |
Genere | Britpop Art rock |
Etichetta | Food Records |
Produttore | Stephen Street |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 000 000+) ![]() (vendite: 1 200 000+) |
Blur - cronologia | |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
Ondarock | Pietra miliare[4] |
Parklife è il terzo album discografico del gruppo musicale inglese dei Blur, pubblicato il 25 aprile 1994 dalla Food Records.
Ad oggi Parklife ha venduto oltre 5 milioni di copie nel mondo. Nel Regno Unito è stato certificato quadruplo disco di platino dalla BPI.[3]
Ha vinto 4 BRIT Awards 1995 ed è stato inserito nel libro 1001 Albums You Must Hear Before You Die.
Il disco ha permesso al gruppo di imporsi definitivamente nel panorama musicale britannico, permettendo al contempo al filone definito britpop di conquistare la scena insieme all'album Definitely Maybe degli Oasis. Parklife rappresenta quindi un punto di riferimento per la musica rock britannica.
Le registrazioni sono state condotte dal novembre 1993 al gennaio 1994 presso il Maison Rouge di Fulham e presso i RAK Studios del distretto londinese di St John's Wood.
Classifica (1994) | Posizione massima |
---|---|
Australia[5] | 45 |
Canada[6] | 41 |
Europa[7] | 8 |
Giappone[8] | 36 |
Norvegia[5] | 37 |
Nuova Zelanda[5] | 27 |
Regno Unito[9] | 1 |
Svezia[5] | 8 |