In questo articolo approfondiremo il tema Golfo di Gaeta, un aspetto rilevante che ha suscitato interesse in vari ambiti della società. Golfo di Gaeta è un argomento che ha suscitato dibattiti e riflessioni in diversi contesti, poiché il suo impatto e la sua influenza si estendono a ogni aspetto della nostra vita quotidiana. In questa direzione analizzeremo i diversi aspetti legati a Golfo di Gaeta, dalla sua origine e storia fino alla sua attualità. Inoltre, esploreremo le sue possibili implicazioni e conseguenze, nonché le diverse posizioni e opinioni sull’argomento. Senza dubbio Golfo di Gaeta è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere affrontato in una prospettiva ampia e critica.
Golfo di Gaeta | |
---|---|
![]() | |
Parte di | mar Tirreno |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Coordinate | 41°06′N 13°30′E |
Idrografia | |
Immissari principali | Garigliano |
![]() | |
Il golfo di Gaeta si trova nel medio Tirreno ed è compreso tra il promontorio del Circeo a nord-ovest e Capo Miseno a sud.
Il golfo di Gaeta si trova a cavallo tra le regioni del Lazio e della Campania, ricomprendendo rispettivamente le coste relative alla parte finale meridionale-occidentale della prima, costituita dal litorale esteso dal Circeo alla piana del fiume Garigliano, ed alla parte iniziale settentrionale-occidentale della seconda, costituita prevalentemente dalla piana del fiume Volturno.
Adiacente al golfo si trova l'arcipelago delle isole Ponziane, costituito dalle isole di Ponza, Ventotene, Palmarola, Santo Stefano, Zannone e lo scoglio di Gavi.
Le principali città che si affacciano sul golfo di Gaeta sono: San Felice Circeo, Terracina, Sperlonga, Gaeta, Formia, Minturno, Sessa Aurunca, Cellole, Mondragone, Castel Volturno, Bacoli.
Il golfo ha una forte vocazione turistica grazie a numerose spiagge situate tra San Felice Circeo, Terracina, Sperlonga, Gaeta, Formia, Minturno, Baia Domizia (litorale di Sessa Aurunca e Cellole) e Mondragone. Il porto più importante è il porto commerciale di Gaeta, mentre i porti di Terracina e Formia hanno collegamenti con le due maggiori isole pontine, Ponza e Ventotene.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241868655 · LCCN (EN) sh2013003184 · GND (DE) 4602115-2 · BNE (ES) XX5676550 (data) · J9U (EN, HE) 987007577137805171 |
---|