Giuseppe Schiavinato

Nel mondo di oggi, Giuseppe Schiavinato è diventato un argomento di crescente interesse per un'ampia varietà di persone. Che si parli di Giuseppe Schiavinato a livello personale, professionale, culturale o sociale, la sua importanza è innegabile. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e la rilevanza di Giuseppe Schiavinato nella nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua influenza sulla società odierna, esamineremo le molteplici sfaccettature di Giuseppe Schiavinato e come si è evoluto nel tempo. Attraverso analisi dettagliate e riflessioni profonde, speriamo di fornire una visione completa di Giuseppe Schiavinato e del suo ruolo nel mondo moderno.

On. Giuseppe Schiavinato

Rettore dell'Università degli Studi di Milano
Durata mandato1972 –
1984
PredecessoreRomolo Deotto
SuccessorePaolo Mantegazza

Dati generali
Partito politicoPartito Repubblicano Italiano

Giuseppe Schiavinato (Padova, 10 dicembre 1915Milano, 25 giugno 1996) è stato un mineralogista e politico italiano, esponente del Partito Repubblicano Italiano e parlamentare europeo.

Biografia

Professore di mineralogia, fu poi rettore dell'Università Statale di Milano dal 1972 al 1984, durante il periodo più caldo della contestazione studentesca.

Subentrò al Parlamento europeo nel luglio 1988, dopo essere stato candidato alle elezioni europee del 1984 per le liste del PRI-PLI. È stato membro della Commissione per l'energia, la ricerca e la tecnologia.

Riconoscimenti

Per via dei suoi contributi nel promuovere la mineralogia in Italia, gli è stato dedicato il minerale schiavinatoite.[1]

Note

  1. ^ (EN) Schiavinatoite, su mindat.org. URL consultato il 12 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàSBN MILV099791