In questo articolo approfondiremo Giuseppe Antonio Arena ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Giuseppe Antonio Arena è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società negli ultimi tempi, ed è importante comprenderne l'importanza e il suo impatto sulle nostre vite. Nelle prossime righe analizzeremo l'origine di Giuseppe Antonio Arena, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono su questo argomento. Esamineremo anche la sua rilevanza nel mondo di oggi e come ha influenzato diversi aspetti della nostra società. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Giuseppe Antonio Arena.
Giuseppe Antonio Arena (Acri, 21 gennaio 1935 – Napoli, 10 maggio 1995) è stato un poeta e giurista italiano.
Visse tra l'Italia e l'America del Nord.
Dopo gli studi nel liceo classico di San Demetrio Corone (CS) si laureò in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli.
Si specializzò in Filosofia del Diritto nell'Università degli Studi di Roma.
Aderì al Partito Comunista Italiano ricoprendo incarichi nella direzione provinciale. Fu Consigliere Comunale nel Comune di Acri, Consigliere Provinciale a Cosenza e Giudice di Pace a Napoli.
Docente di Diritto ed Economia negli Istituti Tecnici Statali di Napoli, insegnò nelle Università di Salerno, Napoli e Campobasso.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79213142 · ISNI (EN) 0000 0000 7688 7948 · SBN CFIV029326 · LCCN (EN) n2017034464 · GND (DE) 121820424 · BNF (FR) cb15577153q (data) |
---|