In questo articolo esploreremo l'impatto di Giunillo su vari aspetti della società odierna. Dalla sua influenza in campo culturale al suo impatto sull’economia globale, Giunillo è diventato oggi un argomento di grande attualità. In queste pagine analizzeremo le diverse prospettive esistenti su Giunillo, nonché le sfide e le opportunità che pone per il futuro. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a offrire una visione completa di Giunillo e del suo ruolo nel mondo moderno.
Giunillo conosciuto anche come Giunìlio (in latino Iunillus; 527 – 552) è stato un politico e teologo bizantino che ricoprì l'incarico di quaestor sacri palatii durante il regno dell'imperatore Giustiniano I.[1].
Scrisse l'Instituta regularia divinae Legis in due libri, una sorta di manuale biblico; il testo era basato sugli insegnamenti di un membro della Scuola di Nisibi, Paolo il Persiano, che a sua volta era stato influenzato dagli scritti di Teodoro di Mopsuestia. Gli Instituta di Giunillo diffusero in Occidente la conoscenza della scuola di esegesi biblica di Antiochia.[2]
È stato ipotizzato[3] che Giunillo fosse un parente dell'aristocratica Venanzia, corrispondente di Fulgenzio di Ruspe e forse membro della gens Decia.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 230359822 · ISNI (EN) 0000 0000 6137 9481 · SBN UFIV122772 · BAV 495/28281 · CERL cnp00910426 · LCCN (EN) n88613833 · GND (DE) 100366058 · BNF (FR) cb14643281p (data) · J9U (EN, HE) 987007585035805171 |
---|