Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento Girolamo Moretti, esplorandone le diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Girolamo Moretti è stato un argomento di interesse sia per esperti che per hobbisti. Analizzeremo le sue implicazioni culturali, politiche e sociali, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo come Girolamo Moretti ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, dalla moda alla tecnologia. Senza dubbio Girolamo Moretti è un argomento che merita un'attenzione particolare e in questo articolo approfondiremo il suo affascinante mondo.
Girolamo Moretti (Recanati, 18 aprile 1879 – Ancona, 24 luglio 1963) è stato un francescano e grafologo italiano. È considerato il padre della grafologia italiana.[1]
Elaborò un metodo originale di grafologia la cui organizzazione iniziò dal 1905. Tra i suoi allievi più rappresentativi ci sono Giovanni Luisetto, Nazzareno Palaferri e Lamberto Torbidoni. L'Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti di Urbino continua la sua attività grafologica tramite la consulenza, la ricerca, la didattica, la pubblicazione di testi e riviste (Scrittura e Scienze Umane & Grafologia).
Diversamente dai grafologi stranieri, la sua analisi si focalizzò sull'intuizione della personalità attraverso la scrittura e altre forme non verbali come il passo, la voce e i gesti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79289355 · ISNI (EN) 0000 0000 7729 3682 · SBN SBLV024046 · BAV 495/45308 · LCCN (EN) n80164753 · GND (DE) 106717022 |
---|