Girolamo Casio

L'argomento Girolamo Casio ha suscitato molto interesse e polemiche negli ultimi tempi. Mentre il mondo si muove verso un futuro sempre più tecnologico e globalizzato, Girolamo Casio è diventato un elemento centrale nella vita quotidiana delle persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sull’economia, Girolamo Casio continua a essere oggetto di dibattito e discussione in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Girolamo Casio, dalla sua evoluzione nel corso della storia al suo ruolo nel mondo oggi. Inoltre, analizzeremo le opinioni e le posizioni di diversi esperti in materia, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e obiettiva di Girolamo Casio e del suo impatto sulla società attuale.

Girolamo Pandolfi

Girolamo Pandolfi, meglio conosciuto come Girolamo Casio o Girolamo Casio de' Medici (Castel di Casio, 14641533), è stato un avventuriero italiano.

Biografia

Giocoliere e viaggiatore, fu autore dell'apprezzata raccolta di rime Libro intitolato a Cronica (1529).[1]

Soggiornò alla corte gonzaghesca di Gazzuolo, ospite del vescovo di Mantova Ludovico Gonzaga, raffinato collezionista di opere d'arte.[2]

Note

  1. ^ Cronica.
  2. ^ Daniele Bini (a cura di), Isabella d'Este. La primadonna del Rinascimento, Modena, 2001.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN35362277 · ISNI (EN0000 0000 6147 0971 · BAV 495/40295 · CERL cnp00467222 · GND (DE123367654