Nel mondo di oggi, Giovanni Battista Bussi (1755-1844) è diventato sempre più importante. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Giovanni Battista Bussi (1755-1844) è stato oggetto di studio, dibattito e controversia. Il suo impatto copre molteplici aspetti, dalla società, alla politica, all’economia, alla cultura, alla tecnologia e altro ancora. In questo articolo esploreremo l'importanza di Giovanni Battista Bussi (1755-1844) e la sua influenza in diverse aree. Attraverso un'analisi approfondita e dettagliata, cercheremo di comprendere meglio il ruolo che Giovanni Battista Bussi (1755-1844) gioca nella nostra vita quotidiana e nel mondo in generale.
Giovanni Battista Bussi cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 23 gennaio 1755 a Viterbo |
Ordinato diacono | 25 maggio 1782 |
Ordinato presbitero | 21 settembre 1782 |
Nominato arcivescovo | 3 maggio 1824 da papa Leone XII |
Consacrato arcivescovo | 23 maggio 1824 dal cardinale Bartolomeo Pacca |
Creato cardinale | 3 maggio 1824 da papa Leone XII |
Deceduto | 31 gennaio 1844 (89 anni) a Benevento |
Giovanni Battista Bussi (Viterbo, 23 gennaio 1755 – Benevento, 31 gennaio 1844) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Nacque a Viterbo il 23 gennaio 1755.
Papa Leone XII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 3 maggio 1824.
Morì il 31 gennaio 1844 all'età di 89 anni.
La genealogia episcopale è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89060718 · SBN RMLV055083 |
---|