Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Francesco Cesarei Leoni, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Per fornire una visione ampia e dettagliata su questo argomento, esploreremo vari aspetti legati a Francesco Cesarei Leoni, dalla sua origine o evoluzione al suo impatto in diversi contesti. In questo articolo esamineremo le diverse prospettive e opinioni su Francesco Cesarei Leoni, nonché le sfide e le opportunità che presenta. Allo stesso modo, approfondiremo possibili soluzioni o strategie per affrontare le difficoltà associate a Francesco Cesarei Leoni. In definitiva, questo articolo si propone di fornire ai lettori una comprensione più profonda e completa di Francesco Cesarei Leoni, con l’obiettivo di incoraggiare il dialogo e la riflessione su questo argomento così attuale oggi.
Francesco Cesarei Leoni cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1º gennaio 1757 a Perugia |
Ordinato diacono | 25 agosto 1797 |
Ordinato presbitero | 27 agosto 1797 |
Nominato vescovo | 28 luglio 1817 da papa Pio VII |
Consacrato vescovo | 24 agosto 1817 dal cardinale Alessandro Mattei |
Creato cardinale | 8 marzo 1816 da papa Pio VII |
Pubblicato cardinale | 28 luglio 1817 da papa Pio VII |
Deceduto | 25 luglio 1830 (73 anni) a Jesi |
Francesco Cesarei Leoni (Perugia, 1º gennaio 1757 – Jesi, 25 luglio 1830) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.
Nacque a Perugia il 1º gennaio 1757.
Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 28 luglio 1817.
Morì il 25 luglio 1830 all'età di 73 anni.
La genealogia episcopale è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89059501 · SBN RAVV107972 |
---|