Gino Bianchi

Nell'articolo di oggi parleremo di Gino Bianchi, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni e che interessa a un gran numero di persone. Gino Bianchi è un argomento che ha generato dibattito ed è stato oggetto di studi e ricerche, poiché il suo impatto copre diversi ambiti della società. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Gino Bianchi ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, che cercano di comprenderne la complessità e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti di Gino Bianchi, nonché la sua importanza in vari ambiti della vita moderna. Unisciti a noi e scopri tutto ciò che devi sapere su Gino Bianchi!

Gino Bianchi (fl. XX secolo) è stato un attore italiano.

Biografia

Attore caratterista, negli anni dieci fa parte della "Compagnia Italiana di operette Carmen Mariani"[1]. Nel 1956 recita nell'operetta Lo shimmy verde[2].

Negli anni venti è direttore della "Compagnia italiana di operette e opere comiche Jole Pacifici", con la quale interpreta diverse operette[3], riscuotendo successo in un duetto con la stessa Jole Pacifici, "L'amore è un treno"[4]. Passa poi alla compagnia di Guido Altieri[5].

Recita anche in allestimenti lirici[6] e appare sullo schermo in tre film nel 1939, tra cui Eravamo sette vedove di Mario Mattoli[7].

Parallelamente alla sua attività cinematografica, continua a lavorare nell'operetta[8].

Negli anni sessanta prende parte ad alcuni spettacoli girati per la Rai[9].

Filmografia

Note

Collegamenti esterni