Antonio Meucci (film 1940)

Nel mondo di oggi, Antonio Meucci (film 1940) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Con la sua complessità e rilevanza nella società odierna, Antonio Meucci (film 1940) ha suscitato l'interesse di esperti e hobbisti. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla tecnologia e sulla politica, Antonio Meucci (film 1940) è un fenomeno che non passa inosservato. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Antonio Meucci (film 1940) e la sua importanza nella nostra vita quotidiana.

Antonio Meucci
Titolo originaleAntonio Meucci
Paese di produzioneItalia
Anno1940
Durata87 min
Dati tecniciB/N
Generebiografico, drammatico
RegiaEnrico Guazzoni
SoggettoLucio D'Ambra
SceneggiaturaGuido Cantini
ProduttoreAngelo Tarchi
Casa di produzioneSabaudia Film
Distribuzione in italianoE.N.I.C.
FotografiaFernando Risi
MontaggioPietro Benedetti
MusicheEzio Carabella
ScenografiaDante Bruscani
Interpreti e personaggi

Antonio Meucci è un film del 1940 diretto da Enrico Guazzoni.

Trama

Antonio Meucci, emigrato nel Sud America con la moglie, in attesa che le sue ricerche sul telefono si concretizzino, lavora come macchinista in un teatro.

Durante un allestimento scenografico, una distrazione di Meucci provoca un incendio, questo lo convince a trasferirsi nel Nord America, dove inizia l'attività di fabbricante di candele, ma un'improvvisa malattia della moglie lo obbliga a vendere tutto.

Nel frattempo un'importante azienda statunitense comprende l'importanza delle sue ricerche sul telefono e s'impadronisce del brevetto, Meucci fa causa in tribunale e riesce a dimostrare la vera paternità dell'invenzione.

Distribuzione

La pellicola venne distribuita nel circuito cinematografico italiano il 30 giugno del 1940.

Critica

Nelle pagine di Film del 28 settembre 1940 « Antonio Meucci è il glorioso ma disgraziato inventore del telefono, colui al quale lo scozzese Graham Bell è riuscito in molti paesi del mondo a strappare l'onore di aver ideato per primo quel potentissimo mezzo di civiltà. Il film che è di largo respiro e pieno di episodi umani, raggiungendo momenti di profonda commozione pur rimanendo sempre molto fedele alla verità storica ».

Bibliografia

  • Dizionario Bolaffi dei registi italiani Torino 1979
  • Francesco Savio, Ma l'amore no, Sonzogno Milano 1975

Collegamenti esterni