Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Cantate con me!, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società contemporanea, Cantate con me! ha giocato un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, cercheremo di svelare le sue numerose sfaccettature e comprendere l'importanza che Cantate con me! ha nel mondo di oggi. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta mentre approfondiamo i misteri e le meraviglie che Cantate con me! ha da offrire.
Cantate con me! | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1940 |
Durata | 83 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia, sentimentale, musicale |
Regia | Guido Brignone |
Soggetto | Maria Volpi Nannipieri (romanzo) |
Sceneggiatura | Mura, Guido Brignone, Gherardo Gherardi |
Produttore | Guido Mancinelli |
Casa di produzione | S.A.F.A. |
Distribuzione in italiano | E.N.I.C. |
Fotografia | Tino Santoni |
Montaggio | Ester Rotunno |
Musiche | Ettore Montanaro, diretta da Ugo Giacomozzi |
Scenografia | Ottavio Scotti |
Interpreti e personaggi | |
|
Cantate con me! è un film del 1940 diretto da Guido Brignone, tratto da un romanzo di Maria Volpi Nannipieri.
La moglie di un farmacista si infatua di un celebre tenore e tenta di convincerlo ad accompagnarla in città per assistere alla rappresentazione della Tosca. Al suo rifiuto, lei lo segue lo stesso dopo aver scritto al marito. Il tenore però riesce a farla ragionare e la persuade a ritornare dal consorte.
Nel film sono presenti brani di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini diretti da Luigi Ricci e canzoni di Cesare Andrea Bixio, cantate da Giuseppe Lugo.
Originariamente distribuito dalla E.N.I.C., il film uscì nelle sale cinematografiche il 9 ottobre 1940.