In questo articolo ci concentreremo su Giacomo Franzoni, un argomento diventato sempre più attuale negli ultimi anni. Giacomo Franzoni è un aspetto fondamentale che influenza diversi ambiti della nostra vita quotidiana, dalla salute e benessere personale all'economia e alla società nel suo insieme. In questa direzione esploreremo in dettaglio i diversi aspetti legati a Giacomo Franzoni, analizzandone l'impatto, la portata e le possibili soluzioni. Con un approccio interdisciplinare, affronteremo Giacomo Franzoni da molteplici prospettive, offrendo al lettore una visione completa e aggiornata di questo argomento oggi così attuale.
Giacomo Franzoni cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 5 dicembre 1612 a Genova |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 7 giugno 1666 da papa Alessandro VII |
Consacrato vescovo | 13 giugno 1666 dal cardinale Neri Corsini |
Creato cardinale | 29 aprile 1658 da papa Alessandro VII |
Pubblicato cardinale | 5 aprile 1660 da papa Alessandro VII |
Deceduto | 19 dicembre 1697 (85 anni) a Roma |
Giacomo Franzoni (Genova, 5 dicembre 1612 – Roma, 19 dicembre 1697) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.
Nacque il 5 dicembre 1612 dal marchese Anfrano Franzoni e Girolama Fieschi .
Papa Alessandro VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 29 aprile 1658.
Morì il 19 dicembre 1697 all'età di 85 anni.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88918395 · ISNI (EN) 0000 0000 6244 7562 · CERL cnp01081071 · GND (DE) 1047809508 |
---|