In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Geraniaceae. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Geraniaceae è stato fonte di interesse e dibattito. Nel corso della storia, Geraniaceae ha svolto un ruolo cruciale in diversi ambiti, influenzando tutto, dalla cultura all’economia. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo le molteplici sfaccettature di Geraniaceae e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Esplorando le sue diverse dimensioni, cercheremo di comprenderne meglio l’importanza e il ruolo che svolge nella nostra vita quotidiana. Allo stesso modo, analizzeremo la sua evoluzione nel tempo e il suo potenziale impatto in futuro.
Geraniaceae (Juss., 1789) è una famiglia di piante appartenente all'ordine Geraniales, a portamento in genere erbaceo o arbustivo, a ciclo vitale annuo o perenne[1].
Tra le specie più note qui incluse vi sono i gerani selvatici (genere Geranium) e quelli coltivati (cioè il genere africano Pelargonium).
È una famiglia a distribuzione cosmopolita.
La famiglia, come da regole di nomenclatura internazionale, prende il nome dal genere più importante (Geranium), dal greco géranos = gru, per la forma dei frutti.
Le specie hanno fusti nodosi e foglie di forma variabile, per lo più palmato-composte, di norma stipolate, a disposizione alterna od opposta. Hanno fiori a simmetria per lo più raggiata (Pelargonium mostra un debole zigomorfismo), solitari o in infiorescenze, con 5 sepali, 5 petali, 10 stami.
Caratteristica della famiglia è il tipico frutto allungato (uno schizocarpo con cinque singoli loculi, detti pericarpi, contenenti ognuno un seme) che ricorda la testa di un uccello.
All'interno della famiglia Geraniaceae sono inclusi i seguenti 8 generi[1]:
La filogenesi della famiglia Geraniaceae si presenta come segue[2]:
Geraniaceae |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 56743 · LCCN (EN) sh86001562 · GND (DE) 4183425-2 · BNF (FR) cb12255694v (data) · J9U (EN, HE) 987007543691505171 |
---|