Georges Balandier

Nell'articolo che affronteremo successivamente approfondiremo Georges Balandier, un argomento che senza dubbio ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Georges Balandier è da tempo oggetto di studio, dibattito e riflessione e in questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su questo importante argomento. Dal suo impatto sulla società attuale alla sua rilevanza storica, attraverso le sue implicazioni in vari ambiti, ci immergeremo in un'analisi profonda e dettagliata di Georges Balandier, con l'obiettivo di offrire ai lettori una visione completa e arricchente di questo argomento.

Balandier al Salon du livre di Parigi (2010)

Georges Balandier (Aillevillers-et-Lyaumont, 21 dicembre 1920Parigi, 5 ottobre 2016) è stato un antropologo e sociologo francese.

Professore emerito dell'Université Paris Descartes, è stato direttore degli Studi all'École des hautes études en sciences sociales e collaboratore al Centre d'études africaines.

È morto il 5 ottobre 2016 a Parigi all'eta di 95 anni.[1]

Opere

  • Sociologie actuelle de l'Afrique Noire, PUF, Paris, 1955
  • Anthropologie Politique, 1967, Antropologia politica, trad. Mario Antonelli, 1969, Etas Kompass, Milano
  • Sens et puissance : les dynamiques sociales, PUF, Paris (1971) > Le società comunicanti, Laterza, Roma-Bari (1973)

Note

  1. ^ (FR) Jean Copans Anthropologue et sociologue, ancien professeur des universités (Amiens et Paris-Descartes), La mort de Georges Balandier, sociologue, spécialiste de l’Afrique, in Le Monde.fr, 5 ottobre 2016. URL consultato il 5 ottobre 2016.

Bibliografia

  • Fabietti, U., Storia dell'Antropologia, Zanichelli, Bologna (terza ed. 2011)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN9813819 · ISNI (EN0000 0001 0868 3588 · LCCN (ENn50017664 · GND (DE120555751 · BNE (ESXX927356 (data) · BNF (FRcb11889947n (data) · J9U (ENHE987007258121205171 · NSK (HR000130162 · NDL (ENJA00432150 · CONOR.SI (SL21553251