In questo articolo affronteremo il tema George Gilder, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Da tempo immemorabile, George Gilder ha suscitato la curiosità e l'intrigo dell'umanità, generando ammirazione e polemiche. Nel corso della storia, George Gilder ha svolto un ruolo significativo nella società, influenzando il modo in cui le persone si relazionano e percepiscono il proprio ambiente. In questo senso è fondamentale analizzare e comprendere a fondo le molteplici sfaccettature di George Gilder, con l’obiettivo di ampliare la nostra conoscenza e visione del mondo che ci circonda. In questo modo miriamo a far luce sulle diverse implicazioni e ripercussioni che George Gilder ha avuto e continua ad avere oggi.
George Gilder (New York, 29 novembre 1939) è uno scrittore, filosofo e futurologo statunitense, libertario di destra. Redattore capo del Gilder Technology Report e presidente della Gilder Publishing LLC.
Gilder frequenta l'accademia Exeter e l'Università Harvard, dove lavora sotto la supervisione di Henry Kissinger. Dopo la laurea intraprende la carriera di docente di scienze politiche contribuendo ai discorsi di diversi personaggi quali Richard Nixon e Nelson Rockefeller. Negli anni settanta diventa ricercatore e scrittore di libri di economia, specializzandosi sulle cause della povertà e contribuendo ad articoli per prestigiosi forum e riviste economiche come Forbes e il Wall Street Journal.[1] Dagli anni ottanta la sua attenzione si rivolge alle questioni delle telecomunicazioni, e Gilder diventa uno dei più rispettati opinionisti sul futuro delle telecomunicazioni, la sua consulenza viene spesso richiesta anche dal senato degli Stati Uniti e altre organizzazioni internazionali. Oggi Gilder, oltre a scrivere per ASAP (la rivista di Forbes dedicata al high-tech), è anche docente presso il Discovery Institute di Seattle. Gilder è un autore prolifico di numerosi articoli su argomenti di varia natura, da questioni socio-economiche a previsioni sul futuro della tecnologia e delle telecomunicazioni. Nel 2000 pubblica il libro Telecosm: How Infinite Broadband will revolutionise our world, dove vengono raccolti i suoi pensieri e le sue previsioni sul futuro delle telecomunicazioni e dove viene enunciata la "Legge di Gilder". Gilder è stato uno dei fondatori del Discovery Institute ed è uno dei massimi sostenitori del movimento del disegno intelligente.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120149415 · ISNI (EN) 0000 0000 8415 9334 · LCCN (EN) n80109370 · GND (DE) 124317456 · BNE (ES) XX947895 (data) · BNF (FR) cb11904899x (data) · J9U (EN, HE) 987007313441005171 · NDL (EN, JA) 00440911 · CONOR.SI (SL) 231948131 |
---|