Nel mondo di oggi, Georg Flegel rappresenta una questione molto importante che ha un impatto sulla vita quotidiana delle persone. Fin dalla sua nascita, Georg Flegel ha generato polemiche e dibattiti, suscitando un interesse diffuso nella società. Nel corso degli anni Georg Flegel si è evoluto diventando un argomento di studio e ricerca che abbraccia diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia alla politica e alla cultura. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'importanza e l'impatto di Georg Flegel nella società odierna, analizzando la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana e offrendo una visione completa di questo fenomeno che continua a generare interesse e attenzione in tutto il mondo.
Georg Flegel (Olomouc, 1566 – Francoforte sul Meno, 23 marzo 1638) è stato un pittore e incisore tedesco, tra i primi artisti del suo Paese a dedicarsi alla pittura di nature morte.
Nacque in Moravia. Poche le notizie si conoscono sulla sua formazione, ma le reminiscenze della pittura del '400 fiammingo nelle sue opere fanno ipotizzare che sia avvenuta nei Paesi Bassi. Ebbe contatti con la bottega per pittore fiammingo Lucas van Valckenborch e si specializzò in pittura d'interni e di nature morte.
Le sue opere maggiori sono conservate nei musei di Colonia, di Darmstadt, di Kassel e di Monaco di Baviera, al Metropolitan Museum di New York e alla Národní Galerie di Praga.
AA.VV., La pittura barocca: due secoli di meraviglie alle soglie della pittura moderna, Mondadori Electa, Milano 1999, pp. 260-261 ISBN 88-435-6761-6
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25396494 · ISNI (EN) 0000 0000 8365 9441 · SBN VEAV036867 · CERL cnp01336153 · Europeana agent/base/160343 · ULAN (EN) 500006018 · LCCN (EN) nr94022353 · GND (DE) 118683896 · BNF (FR) cb12270942n (data) · CONOR.SI (SL) 25406307 |
---|