In questo articolo esploreremo e analizzeremo Georg Büchmann in modo approfondito. Dalla sua storia al suo impatto sulla società odierna, approfondiremo tutti gli aspetti rilevanti legati a questo argomento. Con un approccio sfaccettato, affronteremo tutto, dalle prospettive storiche e culturali alle discussioni contemporanee e alle proiezioni future. Georg Büchmann è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti e ha scatenato dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla comprensione di Georg Büchmann.
Georg Büchmann (Berlino, 4 gennaio 1822 – Schöneberg, 24 febbraio 1884) è stato un filologo tedesco.
Studiò teologia, filologia e archeologia all'Università di Berlino, dove ebbe come insegnanti August Böckh e Theodor Panofka. Lavorò come insegnante a Brandeburgo sulla Havel, e in seguito insegnò lingua presso la scuola di commercio Friedrich-Werder'schen di Berlino (1854–77). Nel 1872 ottenne il titolo di professore.[1]
Divenne famoso grazie al suo libro del 1864, Geflügelte Worte. Der Zitatenschatz des Deutschen Volkes, che contiene una raccolta di citazioni.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41962849 · ISNI (EN) 0000 0001 1025 5814 · BAV 495/135915 · CERL cnp00388462 · LCCN (EN) n81142351 · GND (DE) 117051993 · BNE (ES) XX1213427 (data) · BNF (FR) cb126758230 (data) · J9U (EN, HE) 987007305818405171 |
---|