Nel mondo moderno, Georg Böhm è stato un argomento di dibattito e interesse costanti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza oggi o per la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, Georg Böhm è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Georg Böhm è stato un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo i molteplici aspetti di Georg Böhm e la sua importanza nella società odierna, nonché la sua rilevanza in futuro.
Georg Böhm (Hohenkirchen, 2 settembre 1661 – Luneburgo, 18 maggio 1733) è stato un compositore e organista tedesco del periodo barocco, noto per lo sviluppo della partita corale e per il suo influsso sul giovane Johann Sebastian Bach.
Suo padre, un organista di Hohenkirchen, fu il suo primo insegnante di musica. Dopo aver studiato a Goldbach e a Gotha, fu ammesso il 28 agosto 1684 all'Università di Jena.
Dopo gli studi accademici si trasferì ad Amburgo, allora uno dei più importanti centri musicali, nonché una delle città a stretto contatto con la musica italiana, grazie all'Opera di Amburgo. Böhm lavorò in questa città per alcuni anni e probabilmente studiò con il celebre organista Johann Adam Reincken.
Successivamente si spostò a Lüneburg, città dove la musica francese era molto apprezzata. Qui, nel 1698, diventò titolare dell'organo della Johanneskirche, posizione che mantenne fino alla morte, avvenuta nel 1733.
Carl Philipp Emanuel Bach riferiva nel 1775 a Johann Nikolaus Forkel che suo padre "amava e studiava le opere dell'organista di Lüneburg Georg Böhm". Nel 1700 Johann Sebastian Bach cantava come soprano nel coro della chiesa di San Michele di Lüneburg, nella quale città Böhm visse gran parte della sua esistenza.
Böhm è maggiormente conosciuto per le sue composizioni per organo e clavicembalo (in primis preludi, fughe e partite). Molte delle sue opere sono progettate per poter esser suonate indifferentemente dal tipo di strumento a tastiera utilizzato: dunque un dato pezzo potrebbe essere suonato tranquillamente o da un organo o da un clavicembalo o da un clavicordo. Egli è famoso per il suo stylus phantasticus, un modo di suonare basato sull'improvvisazione.
Böhm fu il compositore della Germania settentrionale che diede il maggior contributo alla partita corale, una composizione di ampio respiro consistente in numerose variazioni su una particolare melodia corale. Di fatto fu lui a inventare questo particolare genere, scrivendo un vasto numero di partite di durata variabile in diverse chiavi. Questa forma musicale venne poi ripresa da diversi compositori successivi, fra i quali Johann Sebastian Bach.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24786487 · ISNI (EN) 0000 0001 1046 7059 · SBN MUSV008574 · CERL cnp00394286 · Europeana agent/base/54033 · LCCN (EN) n79116217 · GND (DE) 11851248X · BNF (FR) cb13891633p (data) · J9U (EN, HE) 987007282706605171 · NSK (HR) 000524481 · NDL (EN, JA) 001309051 · CONOR.SI (SL) 11386211 |
---|