In questo articolo affronteremo il tema Gemalto da una prospettiva ampia e dettagliata. Gemalto è un argomento di grande attualità nella società odierna, poiché influisce su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo senso esploreremo le diverse sfaccettature di Gemalto, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Inoltre, esamineremo il ruolo che i diversi attori svolgono in relazione a Gemalto, nonché le implicazioni etiche e morali che comporta. In definitiva, questo articolo mira a offrire una visione completa di Gemalto, con l'obiettivo di fornire al lettore una comprensione più profonda e arricchente di questo argomento molto rilevante.
Gemalto | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Borse valori | Euronext: GTO |
ISIN | NL0000400653 |
Fondazione | 2006 |
Sede principale | Amsterdam |
Gruppo | Thales |
Persone chiave | |
Settore | Elettronica, Sicurezza informatica, Telecomunicazioni, Amministrazione digitale, Commercio elettronico, Internet delle cose[2] |
Prodotti |
|
Slogan | «security to be free» |
Sito web | www.gemalto.com/ |
Gemalto è stata un'azienda di sicurezza informatica che forniva programmi software, strumenti per la sicurezza personale come smart card e token. È stato il più grande produttore di schede SIM[3].
La società è stata fondata nel 2006 quando le due aziende Axalto e Gemplus International, si sono fuse. I ricavi di Gemalto del 2015 erano di 3,122 miliardi di euro.[4] Era quotata all'Euronext Amsterdam e all'Euronext Paris[5] sotto il simbolo di Euronext: GTO.
Gemalto N.V. era una società pubblica con sede ad Amsterdam nei Paesi Bassi ed aveva filiali in diversi paesi. Globalmente aveva 15.000 impiegati, 118 uffici; 17 siti di produzione, 45 centri di personalizzazione, e 27 centri di Ricerca e Sviluppo in 49 nazioni.
Gemalto è stata acquistata da Thales nel dicembre 2017, l'operazione si concluse nel 2018.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 0591 6632 |
---|