Geberico

Nel mondo di oggi, Geberico è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per tutti i tipi di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, sulla cultura, sulla politica o sull’economia, Geberico occupa un posto di rilievo nella conversazione globale. Nel corso della storia, Geberico è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, che hanno portato alla generazione di un'ampia gamma di opinioni e prospettive sull'argomento. In questo articolo esploreremo l'impatto e la rilevanza di Geberico in diverse aree, nonché i diversi modi in cui ha plasmato le nostre vite e il mondo che ci circonda.

Geberico (... – 350 circa) è stato uno dei Re dei Goti del IV secolo.[1].

Storia

Successe ad Ariarico conquistando la Dacia, a quel tempo abitata dai Vandali, attorno al 340. I Vandali erano al tempo guidati da re Visimar. La sconfitta spinse i Vandali a chiedere e ad ottenere il diritto di insediarsi in Pannonia.

Geberico passo' il resto della sua vita combattendo, e morì attorno al 350. Dopo la sua morte il trono venne occupato da Ermanarico.

Note

Collegamenti esterni

Predecessore Re dei Goti Successore
Ariarico 330 circa - 350 circa Ermanarico
Controllo di autoritàVIAF (EN122228722 · CERL cnp01227099 · GND (DE141682337