Gattile

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Gattile. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Gattile ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Gattile è stato oggetto di dibattiti, ricerche e analisi in molteplici campi, il che dimostra la sua rilevanza oggi. Attraverso questo articolo approfondiremo la nostra conoscenza di Gattile, svelandone le diverse sfaccettature e scoprendone l'importanza nel mondo di oggi.

Una gattara accudisce dei gatti nell'Ospedale delle Donne, Roma.

Il gattile è una struttura che ospita i gatti randagi, svolgendo analoga funzione a quella che il canile e il rifugio compiono per i cani. La legge 281/91 cita i gatti[1], ma non prevede l'istituto del gattile, previsto invece da alcuni ordinamenti regionali come quello della Sardegna[2].

Tipologie

La definizione di gattile è attribuita a tutte le strutture che ospitano gatti, ma in realtà questi rifugi si possono distinguere in tre categorie:

  • Il gattile stricto sensu è una struttura chiusa solitamente da una rete molto alta o da un sistema di gabbie da cui i gatti non possono uscire. è costituito da uno o più edifici che si suddividono in reparti a seconda delle condizioni di salute degli animali, un reparto d'isolamento per i felini contagiosi, un ambulatorio veterinario dove poter provvedere alle cure, almeno una zona dove preparare i pasti, oltre a locali per i volontari , magazzini e locali tecnici. Alcuni gattili vengono costruiti a ridosso dei canili e gestiti dai medesimi volontari.
  • L'oasi felina è una struttura pensata per garantire agli animali una maggiore libertà rispetto al gattile. Può essere di due tipi: oasi aperta (ossia la recinzione presenta dei piccoli varchi che consentono ai gatti di fuoriuscire e rientrare liberamente) e oasi chiusa (la recinzione è fatta in modo da limitare l'uscita ai gatti che non possono circolare liberamente nel territorio circostante). Generalmente è costituita da un'area ampia con prato, alberi e rifugi annessi.
  • La colonia felina invece è un gruppo di gatti formatosi spontaneamente che condivide i pasti offerti da una o più persone: le gattare. Tecnicamente si definisce patrimonio indisponibile della cittadinanza sotto la tutela del Primo Cittadino, ovvero il Sindaco. Le colonie solitamente sono munite solo di piccole casette in legno, plastica o lamiera dove i gatti possono ripararsi dalla pioggia. È vietato disturbare, maltrattare, uccidere, allontanare o prelevere i soggetti dalla colonia medesima. È consentita l'asportazione ai soli fini della sterilizzazione e/o cura dalle gattare, dal personale dei distretti sanitari veterinari o dalle Associazioni protezionistiche con obbligo di reiserimento, laddove non esistano motivi di salute non compatibili con la vita di colonia.

Organizzazione

Oasi e gattili sono gestiti da volontari che possono costituire un'associazione senza fini di lucro, e spesso vengono realizzati in un terreno che il Comune cede in usufrutto per favorirne il servizio, ma non sempre le pubbliche amministrazioni provvedono ai finanziamenti dei rifugi e i volontari si possono ritrovare a dover inventare delle attività, ad esempio mercatini e cene sociali, per reperire i soldi necessari all'acquisto di cibo e medicinali.

Anche le donazioni dei privati, sia in denaro che in materiale utile quali cibo, coperte, cucce, medicinali, sono indispensabili alle oasi così come l'adozione a distanza, formula attraverso la quale una persona può assicurare un livello base di alimentazione e salute a un gatto randagio anche se non può accoglierlo in casa.

L'unica spesa che, in Italia, grazie alla legge 281 del 1991 e le leggi regionali correlate viene risparmiata ai volontari, accollandola ai Comuni, è quella della sterilizzazione dei gatti che viene praticata dai veterinari delle aziende sanitarie locali. La sterilizzazione dei gatti randagi ancora non è obbligatoria per legge eppure è l'unico strumento efficace per controllare le nascite.

La suddetta classificazione in gattili, oasi e colonie parrebbe meramente gestionale, invece queste tre strutture hanno delle differenze sostanziali anche per i gatti che vi dimorano. Il gattile è il luogo più difficile per la convivenza: i gatti maschi sono molto territoriali e per natura cercano di suddividersi il territorio in aree ampie e poco confinanti; ritrovarsi a dividere una gabbia o una stanza per loro non è certo facile; possono infatti generarsi aggressioni e, anche se le sterilizzazioni fanno diminuire i conflitti, si riconoscono le gerarchie in determinate situazioni (ad es. durante i pasti). In questo tipo di strutture occorre quindi adottare precise strategie per ridurre gli effetti di tali fenomeni comportamentali, essendo i felini in una situazioni di limitata libertà.

Nell'oasi la convivenza è più facile perché i gatti, essendo liberi di circolare, possono tornarci solo in determinati frangenti, avendo quindi la possibilità di sottrarsi a dispute.

Nelle colonie feline il gatto si ritrova nel suo stato naturale, dove l'intervento umano è estremamente limitato. Nonostante tale soluzione sembri la migliore, dal punto di vista dell'animale stesso, esiste tuttavia una criticità intrinseca: spesso le colonie sono situate all'interno di aree urbanizzate dove l'animale corre molti più rischi di incidenti, malattie e maltrattamenti. Inoltre, tale soluzione può essere più complessa dal punto di vista dei volontari, mancando talvolta alcuni servizi essenziali quali acqua corrente ed energia elettrica.

Provenienza dei randagi

Generalmente i gatti vengono trovati in stato di abbandono nel territorio circostante e portati al gattile su segnalazione dei vigili o di qualche cittadino offertosi volontario. A volte vengono abbandonati nottetempo e i volontari si ritrovano davanti alle ciotole una bocca in più da sfamare. Altri gatti vengono portati dalle colonie più esposte al rischio di strade trafficate o che per motivi igienico-sanitari non possono più risiedere nella loro collocazione spontanea. Non per ultimi i rifugi accettano anche i gatti portati dai padroni che non possono o non vogliono più occuparsene; quindi i rifugi sono un servizio non solo per il beneficio dei gatti ma anche per i cittadini, ed è fondamentale per contrastare l'abbandono degli animali che è perseguibile secondo la legislazione italiana.

Adozioni

I gatti dei rifugi possono essere adottati gratuitamente; è prassi chiedere un documento d'identità a chi desidera adottare un gatto, dato che i rifugi devono rendere conto ai Comuni di quanti gatti sono stati adottati nel corso dell'anno. L'operatore di turno fa qualche domanda per assicurarsi che il gatto abbia una buona sistemazione e per capire quale esemplare più si adatti alla vita e al carattere dell'aspirante padrone.

Se si vuole adottare un gatto giovane è bene assicurarsi che abbia almeno tre mesi; sebbene i gattini al compimento del primo mese siano già in grado di mangiare cibo solido, è bene lasciarli ancora con la madre e con i fratellini affinché vengano adeguatamente educati. Mediante il gioco e la lotta con i fratellini il gattino imparerà a dosare l'uso del morso e del graffio. Inoltre la vicinanza con la madre e con i fratellini renderà il gatto più sereno e socievole. È altrettanto importante che i gattini da adottare vengano manipolati nei primi mesi di vita: un corretto imprinting rende il gatto più predisposto all'interazione con l'uomo e alla convivenza in casa.

Una volta adottato, è bene chiedere ai volontari quali cure ha fatto il gatto, se è stato trattato per i parassiti e per i vermi, se e quando è stato vaccinato e se è possibile chiedere il numero di telefono del veterinario che l'ha seguito; quando il nuovo gattino verrà portato a casa sarà possibile farlo visitare dal veterinario di fiducia e dirgli con precisione quali trattamenti ha fatto e se è necessario metterlo in contatto col veterinario dell'oasi.

Associazioni di volontariato

Segue l'elenco delle principali associazioni nazionali che si occupano di gatti:

Note

  1. ^ L. 281/91, articolo 2, commi 7, 8, 9.
  2. ^ D.P.G.R. 1/99, articolo 6, comma 1.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 56658