Nel mondo di oggi, Garrett Hardin è un argomento che suscita grande interesse e dibattito in vari ambiti. Che sia in ambito accademico, nel mondo del lavoro o nella società in generale, Garrett Hardin è diventato un argomento di rilevanza e attualità. Le opinioni su questo argomento sono varie, ed è per questo che è importante analizzare e riflettere su Garrett Hardin da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Garrett Hardin, il suo impatto oggi e i possibili scenari futuri. Allo stesso modo, approfondiremo le riflessioni e i dibattiti che ha generato, al fine di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Garrett James Hardin (Dallas, 21 aprile 1915 – Santa Barbara, 14 settembre 2003) è stato un ecologo statunitense, critico sulla questione della sovrappopolazione mondiale in particolare dei paesi poveri, noto soprattutto per il suo saggio del 1968 sulla tragedia dei beni comuni.[1][2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108456678 · ISNI (EN) 0000 0001 1479 7637 · LCCN (EN) n80014824 · GND (DE) 119151189 · BNF (FR) cb12908654h (data) · J9U (EN, HE) 987007262198205171 · NDL (EN, JA) 00442438 · CONOR.SI (SL) 127047523 |
---|