Oggi parleremo di Gamzat-bek, un argomento che ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. Gamzat-bek è un argomento affascinante che ha generato dibattiti e polemiche in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Gamzat-bek ha suscitato l'interesse di esperti e hobbisti, offrendo infinite possibilità di esplorazione e analisi. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Gamzat-bek, la sua rilevanza oggi e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, esamineremo le molteplici sfaccettature di Gamzat-bek e il modo in cui ha influenzato vari aspetti della società. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Gamzat-bek!
Gamzat-bek Gotsalinski (in russo Гамзат-бек?; Daghestan, 1789 – Khunzakh, 1º ottobre 1834) è stato un imam russo.
È stato il secondo imam del Daghestan, che è succeduto a Ghazi Mullah alla sua morte nel 1832. Gamzat-bek era figlio di un Bey avaro e studiò sotto la supervisione di predicatori musulmani, per poi diventare un appassionato seguace di un ordine sufi.
Nel mese di agosto 1834, Gamzat-bek lanciò un attacco contro dei khan avari, sostenitori del governo russo ed ostili verso il sufismo; dopo essere riuscito a catturare la capitale Khunzakh, giustiziò la regnante Pakhubike ed i suoi figli e passò i successivi diciotto mesi a lottare attivamente contro i russi.
Venne ucciso da una cospirazione di sostenitori dei khan avari (della cui faceva parte Hadji Murad); dopo la sua morte, il suo posto venne preso dall'imam Shamil, che divenne il terzo imam del Daghestan (Imamato del Caucaso).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8598311 · CERL cnp01140855 · GND (DE) 134193113 |
---|