Galera (Spagna)

In questo articolo esploreremo l'argomento Galera (Spagna) e il suo impatto sulla società contemporanea. Dalla sua nascita alla sua evoluzione attuale, Galera (Spagna) ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso di questa analisi esamineremo i diversi aspetti che compongono Galera (Spagna), nonché la sua influenza sulla cultura, l'economia e la tecnologia. Inoltre, affronteremo anche le implicazioni etiche e sociali associate a Galera (Spagna), nonché le possibili prospettive future. Con un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di offrire una visione completa di Galera (Spagna) e della sua importanza nel mondo moderno.

Galera
comune
Galera – Stemma
Galera – Veduta
Galera – Veduta
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonoma Andalusia
Provincia Granada
Territorio
Coordinate37°45′00″N 2°31′59.88″W
Altitudine843 m s.l.m.
Superficie117 km²
Abitanti1 284 (2001)
Densità10,97 ab./km²
Comuni confinantiBenamaurel, Castilléjar, Cúllar, Huéscar, Orce
Altre informazioni
Cod. postale18840
Prefisso(+34)...
Fuso orarioUTC+1
Codice INE18082
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Galera
Galera
Sito istituzionale

Galera è un comune spagnolo di 1 284 abitanti situato nella provincia di Granada.

Storia

La Dama di Galera, ora conservata presso il Museo archeologico nazionale di Spagna di Madrid.

La città sorge nei pressi della antica città iberica di Tútugi; sul Cerro del Real è stata scoperta la necropoli della città antica. Tra i ritrovamenti più interessanti vi è la Dama di Galera. Durante la rivolta dei Moriscos, iniziata nel 1568, Galera era divenuta una fortezza dei ribelli e la sua popolazione parteggiava per essi. Nel 1570 Galera fu assediata dalle truppe di don Giovanni d'Austria, che dopo un sanguinoso assedio condusse personalmente l'assalto alla città, casa per casa. Al termine, la popolazione rimasta viva fu venduta in stato di schiavitù e don Giovanni fece cospargere di sale i campi, per impedirne la rinascita.[1]

Note

  1. ^ José Muñoz y Gaviria Fabraquer, , Estab. tip. de Mellado, 1861. p. 143–144. Digital version at archive.org.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN158425097 · LCCN (ENn93089394 · BNE (ESXX453911 (data) · J9U (ENHE987007535445205171