Gaio Mario il Giovane

In questo articolo affronteremo il tema Gaio Mario il Giovane, che è stato nel tempo oggetto di interesse e studio da parte di diverse discipline. Gaio Mario il Giovane ha esercitato un'influenza significativa su diversi aspetti della società, della cultura e della storia, lasciando il segno nella vita delle persone e nello sviluppo delle comunità. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorate le diverse dimensioni e prospettive che circondano Gaio Mario il Giovane, offrendo al lettore una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi. Raccogliendo ricerche, testimonianze e pareri di esperti, l'obiettivo è quello di contribuire alla conoscenza e alla comprensione di Gaio Mario il Giovane, fornendo al lettore gli strumenti necessari per riflettere e formarsi un proprio giudizio in merito.

Gaio Mario il Giovane
Console della Repubblica romana
Gaio Mario il Giovane, ritratto fittizio del Promptuarii Iconum Insigniorum
Nome originaleGaius Marius Minor
Nascita110/108 a.C.
Morte82 a.C.
Palestrina
ConiugeLicinia
Mucia Terzia
GensMaria
PadreGaio Mario
Consolato82 a.C.

Gaio Mario, detto il Giovane (110/108 a.C.Palestrina, 82 a.C.), è stato un politico romano.

Biografia

Figlio del generale Gaio Mario e di Giulia, fu sempre stimato dal cugino Giulio Cesare. In gioventù fu educato assieme a Cicerone e Tito Pomponio Attico da tutori greci. Mario il giovane assume un ruolo da protagonista durante la fase più acuta dello scontro durante la guerra civile. Come il padre appoggiò la causa dei plebei contro i patrizi. Intorno al 92 a.C. sposò, per ordine di suo padre, Licinia, figlia di Lucio Licinio Crasso.

Fu console nell'82 a.C.[1]. Durante il suo consolato, sposò Mucia Terzia (futura moglie di Gneo Pompeo Magno). Nell'82 a.C., Lucio Cornelio Silla e il suo esercito sbaragliarono l'esercito di Mario nella battaglia di Sacriporto, nei pressi di Verrugo Collis[2]. Rifugiatosi a Palestrina, durante il successivo assedio, Mario si suicidò.[3]

Non lasciò discendenza legittima, ma nel 45 a.C. un uomo, Amazio, detto Pseudo-Mario, si presentò a Roma dichiarando di essere suo figlio.

Note

  1. ^ Velleio Patercolo, II, 26
  2. ^ Periochae del Tito Livio, 87
  3. ^ Strabone, Geografia, V, 3,11.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Console romano Successore
Lucio Cornelio Scipione Asiatico,
Gaio Norbano
82 a.C.
con Gneo Papirio Carbone III
Gneo Cornelio Dolabella,
Marco Tullio Decula
Controllo di autoritàVIAF (EN77110932 · CERL cnp00586719 · GND (DE118731041 · BNE (ESXX5057463 (data)