Nel mondo di oggi, Fëdor Aleksandrovič Ocep è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua importanza nello sviluppo tecnologico o per la sua influenza nella sfera culturale, Fëdor Aleksandrovič Ocep ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e contesti. In questo articolo approfondiremo il tema Fëdor Aleksandrovič Ocep, analizzandone le diverse dimensioni e come si è evoluto nel tempo. Dalle origini allo stato attuale, Fëdor Aleksandrovič Ocep è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione da parte di accademici, appassionati e curiosi.
Fёdor Aleksandrovič Ocep (in cirillico: Фёдор Александрович Оцеп; Mosca, 9 febbraio 1895 – Los Angeles, 20 luglio 1949) è stato un regista e sceneggiatore russo.
Attivo nel cinema fin dal 1916, fu assistente alla regia di Boris Barnet nel 1926 nel film Miss Mend, prima di esordire due anni più tardi con La terra prigioniera (1928), film che diede notorietà all'attrice Anna Sten.
Dal 1929 lavorò prevalentemente all'estero, soprattutto in Germania, Francia, Canada e negli Stati Uniti, dove morì nel 1949. Girò anche un film a Cinecittà, La principessa Tarakanova (1936), in doppia versione italo-francese.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17487401 · ISNI (EN) 0000 0000 8018 3572 · LCCN (EN) no91026793 · GND (DE) 172959756 · BNF (FR) cb146939809 (data) · J9U (EN, HE) 987007352980305171 |
---|