Nell'articolo di oggi esploreremo Frumentaria, una figura/argomento/evento/ecc. che ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Negli ultimi decenni, Frumentaria ha svolto un ruolo significativo nella società, sia attraverso la sua influenza sull’arte, la politica, la tecnologia o qualsiasi altra area di interesse. In questa analisi completa, esamineremo l'impatto di Frumentaria sulle nostre vite, nonché la sua evoluzione nel tempo. Con opinioni di esperti e dati rilevanti, miriamo a far luce sui diversi aspetti che rendono Frumentaria un argomento di interesse diffuso, in modo che i nostri lettori possano comprenderne meglio l'importanza nel mondo di oggi.
Palazzo della Frumentaria | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Sassari |
Indirizzo | Via delle Muraglie 1 |
Coordinate | 40°43′47.64″N 8°33′36.72″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Galleria d'arte contemp. |
Istituzione | 2000 |
Apertura | 2000 |
La Frumentaria, o palazzo della Frumentaria è un edificio storico di Sassari adibito a museo e galleria d'arte contemporanea. Situato nel quartiere di San Sisto, all'angolo fra via al Rosello e via delle Muraglie, rappresenta una delle rare sopravvivenze dell'edilizia civile sassarese del Cinquecento.
L'edificio è composto da due diversi corpi a due piani, simili sia per forma che per dimensione, posti affiancati lungo il lato maggiore e costruiti rispettivamente dal 1597 al 1598 e dal 1607 al 1608. I tetti sono a doppia falda ed il canale di gronda scorre internamente al muro, per poi scaricare con un doccione al centro della facciata.
Il palazzo della Frumentaria rappresenta in Sardegna la prima struttura per l'ammasso del grano che veniva acquistato direttamente dall'autorità comunale secondo una modalità controllata, quella dell'afforo - cioè a prezzo stabilito dalle maestranze civiche - e conservato quale riserva strategica da utilizzarsi esclusivamente in caso di guerra o di carestia. Ciò in virtù di un privilegio del 1362 con il quale Pietro il Cerimonioso concedeva alla città di Sassari la facoltà di ammassare ogni anno 6.400 rasieri (un rasiere equivaleva a tre moggi e mezzo) di grano nuovo proveniente dalle fattorie del distretto.
Dalla metà dell'Ottocento la Frumentaria fu adibita a caserma; ospitò poi la nota falegnameria Clemente ed in seguito la sede dell'Unione popolare. Dal 2000, grazie ad un profondo restauro, viene riaperta alla cittadinanza e utilizzata come spazio espositivo in occasione di mostre temporanee. È gestita dal Comune di Sassari.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 191951403 · LCCN (EN) n2013001457 |
---|