Nel mondo di oggi, Franz Xaver Niemetschek è un argomento che ha acquisito rilevanza e genera grande interesse nella società. Da anni Franz Xaver Niemetschek è oggetto di dibattito e studio da parte di esperti di varie discipline, che cercano di comprenderne e analizzarne le implicazioni in diversi ambiti. Sia da un approccio storico, scientifico, culturale o sociale, Franz Xaver Niemetschek ha suscitato la curiosità e l'attenzione delle persone di tutto il mondo. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Franz Xaver Niemetschek, esplorandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi.
Franz Xaver Niemetschek (in ceco František Xaver Němeček; Sadská, 24 luglio 1766 – Vienna, 19 marzo 1849) è stato un filosofo e critico musicale boemo.
Laureato all'Università Carolina, fu docente di liceo a Plzeň e a Praga, e in seguito ordinario di filosofia teoretica e pratica all'ateneo praghese dove ottenne il dottorato nel 1800. Fu al contempo critico e recensore letterario, e direttore dell'Istituto per sordomuti. Si trasferì a Vienna, dove tenne pure lezioni universitarie, e qui forse (ma la circostanza è dubbia)[1] conobbe Mozart, di cui avrebbe scritto nel 1798 una prima biografia postuma completa.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2593018 · ISNI (EN) 0000 0001 0854 684X · CERL cnp00388270 · Europeana agent/base/13357 · LCCN (EN) n87893975 · GND (DE) 117002356 · BNF (FR) cb126280166 (data) · J9U (EN, HE) 987007332312105171 |
---|