Franz Xaver Niemetschek

Nel mondo di oggi, Franz Xaver Niemetschek è un argomento che ha acquisito rilevanza e genera grande interesse nella società. Da anni Franz Xaver Niemetschek è oggetto di dibattito e studio da parte di esperti di varie discipline, che cercano di comprenderne e analizzarne le implicazioni in diversi ambiti. Sia da un approccio storico, scientifico, culturale o sociale, Franz Xaver Niemetschek ha suscitato la curiosità e l'attenzione delle persone di tutto il mondo. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Franz Xaver Niemetschek, esplorandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi.

Franz Xaver Niemetschek

Franz Xaver Niemetschek (in ceco František Xaver Němeček; Sadská, 24 luglio 1766Vienna, 19 marzo 1849) è stato un filosofo e critico musicale boemo.

Biografia

Laureato all'Università Carolina, fu docente di liceo a Plzeň e a Praga, e in seguito ordinario di filosofia teoretica e pratica all'ateneo praghese dove ottenne il dottorato nel 1800. Fu al contempo critico e recensore letterario, e direttore dell'Istituto per sordomuti. Si trasferì a Vienna, dove tenne pure lezioni universitarie, e qui forse (ma la circostanza è dubbia)[1] conobbe Mozart, di cui avrebbe scritto nel 1798 una prima biografia postuma completa.

Opere

  • Auszüge aus der Geschichte der Wissenschaft und des Geschmacks in Böhmen (1794)
  • Leben des K. K. Kapellmeisters Wolfgang Gottlieb Mozart, nach Originalquellen (1798)
  • Elementa logica in commodum studiosae juventutis (1813)

Note

  1. ^ (EN) Roye E. Wates, Mozart: An Introduction to the Music, the Man, and the Myths, Amadeus Press, 2010, p. 15, ISBN 978-1-57467-189-6. URL consultato il 26 marzo 2024.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2593018 · ISNI (EN0000 0001 0854 684X · CERL cnp00388270 · Europeana agent/base/13357 · LCCN (ENn87893975 · GND (DE117002356 · BNF (FRcb126280166 (data) · J9U (ENHE987007332312105171