In questo articolo esploreremo l'affascinante universo di Frankenstein Jr. (serie animata), un argomento che ha catturato l'attenzione e la curiosità di persone di ogni età e provenienza. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Frankenstein Jr. (serie animata) è stato oggetto di numerosi dibattiti e analisi che hanno contribuito ad arricchire la nostra comprensione di questo problema. Nel corso della storia, Frankenstein Jr. (serie animata) ha svolto un ruolo cruciale in vari campi, dalla scienza e tecnologia all'arte e alla cultura popolare. Attraverso questo viaggio, approfondiremo i molteplici aspetti che rendono Frankenstein Jr. (serie animata) un argomento di interesse universale, affrontandone le implicazioni, le controversie e le possibili sfide future.
Frankestein Jr. | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Regia | William Hanna, Joseph Barbera |
Produttore | Joseph Barbera, William Hanna |
Musiche | Hoyt Curtin |
Studio | Hanna-Barbera |
Rete | CBS |
1ª TV | 10 settembre 1966 – 7 settembre 1968 |
Episodi | 18 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata | 7 min |
Rete it. | Televisioni locali |
1ª TV it. | 23 novembre 1979 |
Episodi it. | 18 (completa) |
Durata ep. it. | 7 min |
Genere | avventura, azione |
Frankenstein Jr. è una serie televisiva animata del 1966, creata da William Hanna e Joseph Barbera.
La serie è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti su CBS dal 10 settembre 1966 al 7 gennaio 1967, per un totale di 18 episodi ripartiti su una stagione. [1] In Italia è stata trasmessa su Ciao Ciao dal 23 novembre 1979.[2]
La storia narra delle avventure del robot Frankenstein Jr costruito dal Prof. Conroy per suo figlio Buzz che, grazie ad un anello, può chiamarlo quando si trova in pericolo.
Nome del personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Frankenstein Jr. | Ted Cassidy | Renzo Stacchi |
Buzz Conroy | Dick Beals | Laura Boccanera |
Dr. Conroy | John Stephenson | Silvio Anselmo |
Narratore | John Frees | Luciano De Ambrosis |
N° | Titolo originale | Titolo italiano | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|---|
1 | The Shocking Electrical Monster | Il mostro elettrico del dr. Shock | 10 settembre 1966 | 23 novembre 1970 |
2 | The Spyder Man | 17 settembre 1966 | ||
3 | The Menace from the Wax Museum | 24 settembre 1966 | ||
4 | The Alien Brain from Outer Space, Part 1 | Il cervello pazzo (1ª parte) | 1º ottobre 1966 | 25 novembre 1979 |
5 | The Alien Brain from Outer Space, Part 2 | Il cervello pazzo (2ª parte) | 8 ottobre 1966 | 27 novembre 1979 |
6 | UFO: Unidentified Fiendish Object | 15 ottobre 1966 | ||
7 | The Unearthly Plant Creatures | Plantman e le piante viventi | 22 ottobre 1966 | |
8 | The Deadly Living Images | Le immagini viventi | 29 ottobre 1966 | |
9 | The Colossal Junk Monster | 5 novembre 1966 | ||
10 | The Incredible Aqua-Monsters | 12 novembre 1966 | ||
11 | The Gigantic Ghastly Genie | 19 novembre 1966 | ||
12 | The Birdman | Birdman l'artiglio | 26 novembre 1966 | |
13 | The Invasion of the Robot Creatures | 3 dicembre 1966 | ||
14 | The Manchurian Menace | 10 dicembre 1966 | ||
15 | The Mad Monster Maker | 17 dicembre 1966 | ||
16 | The Monstermobile | 24 dicembre 1966 | ||
17 | Pilfering Putty Monster | 31 dicembre 1966 | ||
18 | The Spooktaculars | 7 gennaio 1967 |
Trasmessa con la serie Gli Impossibili nel contenitore: Frankenstein Jr. e gli Impossibili[3].