In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Frank O'Connor (scrittore), esplorandone le molteplici sfaccettature e gli aspetti che lo rendono così attuale oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Frank O'Connor (scrittore) è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia. Attraverso un’analisi profonda e dettagliata, esamineremo la sua influenza in diversi ambiti, nonché le sue implicazioni a livello individuale e collettivo. Conosceremo i pareri degli esperti in materia e i punti di vista di chi vive da vicino la presenza di Frank O'Connor (scrittore) nella propria vita quotidiana. Quale segreto si nasconde dietro Frank O'Connor (scrittore)? Qual è la sua rilevanza nel contesto attuale? Queste e altre domande verranno affrontate in questo articolo, che cerca di fornire una prospettiva esaustiva su una questione di grande importanza nella società contemporanea.
Frank O'Connor, pseudonimo di Michael Francis O'Connor O'Donovan (Cork, 17 settembre 1903 – Dublino, 10 marzo 1966), è stato uno scrittore irlandese.
Bibliotecario di Cork e Dublino, fu per breve tempo direttore dell'Abbey Theatre. Divenne molto celebre come autore di racconti, che raccolse in Storie (1953), Più Storie (1954) e Storie selezionate (1954).
Fu inoltre autore dei romanzi autobiografici Figlio unico (1961) e Il figlio di mio padre (1967).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39396585 · ISNI (EN) 0000 0001 2278 529X · SBN LO1V132056 · BAV 495/237912 · Europeana agent/base/64852 · LCCN (EN) n80010451 · GND (DE) 118641395 · BNF (FR) cb120534756 (data) · J9U (EN, HE) 987007266017105171 · NDL (EN, JA) 01141646 · CONOR.SI (SL) 49994595 |
---|