In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Francesco Brizio, affrontandone le diverse sfaccettature e prospettive da una visione olistica. Francesco Brizio è un argomento di grande attualità oggi, che ha generato ampio dibattito e interesse in diversi ambiti. Nelle prossime righe analizzeremo il background storico di Francesco Brizio, il suo impatto sulla società contemporanea, nonché le possibili implicazioni future che potrebbe avere. Approfondiremo i suoi aspetti più profondi, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Francesco Brizio, che consenta ai nostri lettori di ottenere una maggiore comprensione e prospettiva su questo argomento così rilevante.
Francesco Brizio (Bologna, circa 1574 – Bologna, 1623) è stato un pittore e incisore italiano della scuola bolognese, attivo nel primo barocco.
Inizialmente fu allievo di Bartolomeo Passarotti, ma successivamente divenne allievo di Agostino e Ludovico Carracci. Aiutò a dipingere, insieme a Lucio Massari e Leonello Spada, storie dell'epopea di Torquato Tasso nelle logge di Palazzo Bentivoglio. Affrescò anche un soffitto per i signori Conti Boschetti a Modena e nell'Oratorio della Santissima Trinità a Pieve di Cento. A Bologna dipinse un'Incoronazione della Madonna del Borgo per la Basilica di San Petronio. Realizzò degli affreschi nel chiostro del Monastero di San Michele in Bosco. Suo figlio Filippo divenne allievo di Guido Reni.
Fu incoraggiato a dedicarsi all'incisione da Agostino Carracci e si dice che ne avesse realizzate alcune da tavole di quel maestro. Morì a Bologna. Tra le sue opere come incisore:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9911599 · ISNI (EN) 0000 0000 8339 1983 · SBN BVEV085019 · BAV 495/25022 · CERL cnp01336654 · Europeana agent/base/96418 · ULAN (EN) 500026437 · LCCN (EN) nr90019433 · GND (DE) 118895931 · BNE (ES) XX1336419 (data) · BNF (FR) cb12289145v (data) · NSK (HR) 000779759 |
---|