François Sulpice Beudant

Al giorno d'oggi, François Sulpice Beudant è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, François Sulpice Beudant è diventato un aspetto fondamentale nella vita quotidiana delle persone. Dalla moda alla politica, François Sulpice Beudant si è infiltrato in ogni aspetto della società moderna. Con così tante opinioni e prospettive diverse, è importante approfondire l'argomento François Sulpice Beudant per comprenderne l'impatto e la rilevanza nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di François Sulpice Beudant e analizzeremo la sua influenza sulla società odierna.

Ritratto di François Sulpice Beudant

François Sulpice Beudant (Parigi, 5 settembre 1787Parigi, 10 dicembre 1850) è stato un geologo, chimico e mineralogista francese.

In suo onore è stata denominata la beudantite[1]

Opere

Essai d'un cours élémentaire et général des sciences physiques, 1815
  • Essai d'un cours élémentaire et général des sciences physiques, Paris, Tilliard, 1815.
  • relation historique, in Voyage minéralogique et géologique en Hongrie, pendant l'année 1818. Tome premier, Paris, Verdière, 1822. URL consultato il 9 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
    • relation historique, in Voyage minéralogique et géologique en Hongrie, pendant l'année 1818. Tome second, Paris, Verdière, 1822. URL consultato il 9 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
    • relation géologique, in Voyage minéralogique et géologique en Hongrie, pendant l'année 1818. Tome troisième, Paris, Verdière, 1822. URL consultato il 9 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
    • atlas, in Voyage minéralogique et géologique en Hongrie, pendant l'année 1818. Tome quatrième, Paris, Verdière, 1822. URL consultato il 9 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  • Traité élémentaire de minéralogie, Paris 1ª edizione 1824; 2ª ediz. 1830; trad. in tedesco Leipzig 1826.
  • Traité élémentaire de physique, 4ª ediz. 1829; 6ª ediz. 1838; trad. in tedesco Leipzig 1830.
  • Cours élémentaire de minéralogie et de géologie, 1841; 12ª ediz. Paris 1868; trad. in tedesco Stuttgart 1858.

Note

  1. ^ Sito del Mindat, su mindat.org.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN71507943 · ISNI (EN0000 0000 8151 4169 · SBN SBLV095192 · BAV 495/174388 · CERL cnp01435793 · LCCN (ENn90614752 · GND (DE117590029 · BNE (ESXX1205250 (data) · BNF (FRcb12560276b (data)