L'argomento Fouquieria splendens è uno di quelli che suscita sempre grande interesse e dibattito tra gli esperti e il grande pubblico. Con una storia che risale a molti anni fa, Fouquieria splendens è stato oggetto di numerosi studi, ricerche e discussioni in diverse discipline. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia, Fouquieria splendens ha dimostrato di essere un argomento di grande attualità oggi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Fouquieria splendens, dalle sue origini alla sua situazione attuale, per offrire una visione completa e aggiornata di questo importante argomento.
Ocotillo | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Fouquieriaceae |
Genere | Fouquieria |
Specie | F. splendens |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Violales |
Famiglia | Fouquieriaceae |
Genere | Fouquieria |
Specie | F. splendens |
Nomenclatura binomiale | |
Fouquieria splendens Engelm., 1848 |
L'ocotillo (Fouquieria splendens Engelm., 1848) è una pianta arbustiva della famiglia Fouquieriaceae, diffusa negli Stati Uniti sudoccidentali e nel Messico settentrionale.[1]
Per la maggior parte dell'anno la pianta ha un aspetto rinsecchito, ma ai primi piovaschi iniziano a spuntare piccole (2–4 cm) foglie ovali che possono durare per settimane o mesi.
I rami possono raggiungere un diametro di 5 cm alla base, e la pianta può raggiungere un'altezza di 10 m. La pianta si ramifica molto alla base, mentre salendo i rami si dividono difficilmente, e gli esemplari coltivati possono non esibire alcun ramo secondario.
I fiori, di colore rosso vivace, sbocciano in primavera ed estate. Hanno forma tubolare e sono impollinati da colibrì o api del genere Xylocopa.
Sono note tre sottospecie:[1]