Football Club Cincinnati

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Football Club Cincinnati, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società moderna alla sua rilevanza storica, Football Club Cincinnati è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Attraverso questa analisi esaustiva, daremo uno sguardo alle molteplici sfaccettature che rendono Football Club Cincinnati un argomento di grande importanza nel contesto attuale. Ne affronteremo le origini, l'evoluzione e i possibili sviluppi futuri, al fine di fornire una visione completa e arricchente di Football Club Cincinnati. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso un argomento che non smette mai di sorprendere e affascinare!

Football Club Cincinnati
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Azzurro, bianco, arancione
SimboliLeone con spada
Dati societari
CittàCincinnati
NazioneUSA
ConfederazioneCONCACAF
Federazione USSF
CampionatoMLS
Fondazione2015
ProprietarioStati Uniti (bandiera) Carl H. Lindner III
PresidenteStati Uniti (bandiera) Jeff Berding
AllenatoreStati Uniti (bandiera) Pat Noonan
StadioTQL Stadium
(26.000 posti)
Sito webwww.fccincinnati.com
Palmarès
Trofei nazionali1 MLS Supporters' Shield
1 Commissioner's Cup
Si invita a seguire il modello di voce

Il Football Club Cincinnati, noto semplicemente come Cincinnati, è una società calcistica statunitense con sede nella città di Cincinnati (Ohio). Dal 2019 milita nella Major League Soccer (MLS) e disputa le proprie partite casalinghe al TQL Stadium, impianto da 26.000 posti a sedere.

Storia

Le stagioni in USL

Nel maggio del 2015 la franchigia di Cincinnati annuncia l'ingresso nella USL con la costituzione del club da parte della famiglia Linder.[1] Nel luglio dello stesso anno viene annunciato John Harkes quale primo allenatore della franchigia dell'Ohio.

Conclude la sua prima storica stagione al 3º posto della Eastern Conference, con 59 punti, 16 vittorie, 8 pareggi e 6 sconfitte, con 41 gol fatti e 27 subiti, che le permettono di prender parte ai playoff terminati agli ottavi di finale. La seconda stagione in USL vedrà la squadra dell'Ohio raggiungere il sesto posto e gli ottavi di finale di playoff. Al termine della stagione John Harkes lascerà la panchina ad Alan Koch. L'ultima stagione in USL risulterà molto positiva con il raggiungimento del primo posto in Eastern Conference, stagione che terminerà ai quarti di finale di play-off.

La Major League Soccer

Il grande successo di pubblico spinge la proprietà ad avviare dei negoziati nel 2016 con Major League Soccer su una potenziale futura franchigia e presentando la sua offerta di espansione nel gennaio 2017. Il 29 maggio 2018 la Major League Soccer ha annunciato che l'FC Cincinnati si sarebbe unito al campionato nel 2019 come squadra di espansione.

Dalla stagione 2019 entra a far parte della MLS,[2] concludendo il campionato all'ultimo posto della Eastern Conference con 24 punti. Al termine della stagione Alan Koch lascerà la panchina a Ron Jans.

Hell Is Real Derby

Lo stesso argomento in dettaglio: Hell Is Real Derby.

L'Hell Is Real Derby, noto anche come Derby dell'Ohio, è la rivalità tra le due franchigie della Major League Soccer con sede nello stato federato dell'Ohio, il Columbus Crew ed il FC Cincinnati. Deve il suo nome ad un cartello religioso presente sull'Interstate 71 che connette le due città.

Cronistoria

Cronistoria del Football Club Cincinnati
  • 2015 - Fondazione del Football Club Cincinnati ed ammissione alla USL.
  • 2016 - 3º nella Eastern Conference della USL. Ottavi di finale dei play-off.
Terzo turno U.S. Open Cup.
  • 2017 - 6º nella Eastern Conference della USL. Ottavi di finale dei play-off.
Semifinali U.S. Open Cup.
  • 2018 - 1º nella Eastern Conference della USL. Vince la Commissioner's Cup (1º titolo). Quarti di finale dei play-off.
Quarto turno U.S. Open Cup.

Viene ammesso in MLS.


  • 2019 - 12º nella Eastern Conference della MLS.
Ottavi di finale U.S. Open Cup.
  • 2020 - 14º nella Eastern Conference della MLS.
  • 2021 - 14° nella Eastern Conference della MLS.
  • 2022 - 5° nella Eastern Conference della MLS. Quarti di finale dei play-off.
Quarto turno U.S. Open Cup.
  • 2023 - 1º nella Eastern conference della MLS. Vince il Supporters' Shield (1º titolo). Semifinale dei play-off.
Semifinali U.S. Open Cup.
Sedicesimi di finale di Leagues Cup.
  • 2024 - 3° nella Eastern conference della MLS. Primo turno dei play-off.
Ottavi di finale di Leagues Cup.
Ottavi di finale di CONCACAF Champions Cup.
  • 2025 - nella Eastern conference della MLS.
in Leagues Cup.
Ottavi di finale in CONCACAF Champions Cup.

Colori e simboli

Colori

I colori della maglia del Football Club Cincinnati sono l'azzurro, il bianco e l'arancione.

  • Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Nike
2016-2017
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Nike
2018
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2019
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2020
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2021-2022
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2023-2024
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2025-2026
  • Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Nike
2016-2017
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Nike
2018
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Adidas
2019
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Adidas
2020-2021
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2022-2023
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2024-2025

Simboli ufficiali

Stemma

Il simbolo del Football Club Cincinnati durante la loro permanenza in USL era composto da uno scudo con corona (che schematicamente rappresentava un pallone da calcio), la denominazione societaria ed un leone alato. Al passaggio in MLS lo stemma mantiene la stessa forma scudata, la combinazione di colori (arancione e blu) ed il leone alato.

Strutture

Stadio

Lo stesso argomento in dettaglio: TQL Stadium.

La squadra di Cincinnati gioca nel West End Stadium specifico per il calcio, dal 2021. Poco prima dell'apertura del nuovo stadio, il suo nome è stato cambiato in TQL Stadium per motivi di sponsorizzazione. Precedentemente giocava dalla sua fondazione al Nippert Stadium, impianto da 35.061 posti a sedere, condiviso con la formazione universitaria dei Cincinnati Bercats di Football americano.

Società

Organigramma societario

Staff dell'area amministrativa
  • Stati Uniti (bandiera) Carl Lindner III - Proprietario ed amministratore delegato
  • Stati Uniti (bandiera) Scott Farmer - Proprietario
  • Stati Uniti (bandiera) Meg Whitman - Proprietario
  • Paesi Bassi (bandiera) Gerard Nijkamp - Direttore generale
  • Stati Uniti (bandiera) Jeff Berding - Presidente
Cronologia degli sponsor tecnici

Allenatori e presidenti

Cronologia degli allenatori
Cronologia dei presidenti
  • 2016-oggi Stati Uniti (bandiera) Jeff Berding

Palmarès

Competizioni nazionali

2023
2018

Organico

Rosa 2025

Aggiornata al 18 marzo 2025.

N. Ruolo Calciatore
1 Stati Uniti (bandiera) P Alec Kann
2 Giamaica (bandiera) D Alvas Powell
3 Paraguay (bandiera) D Gilberto Flores
4 Stati Uniti (bandiera) D Nick Hagglund
5 Nigeria (bandiera) C Obinna Nwobodo
7 Giappone (bandiera) A Yūya Kubo
9 Togo (bandiera) A Kévin Denkey
10 Brasile (bandiera) C Evander
11 Stati Uniti (bandiera) A Corey Baird
12 Stati Uniti (bandiera) D Miles Robinson
15 Stati Uniti (bandiera) D Bret Halsey
16 Zimbabwe (bandiera) D Teenage Hadebe
17 Brasile (bandiera) A Sergio Santos
N. Ruolo Calciatore
18 Stati Uniti (bandiera) P Roman Celentano
19 Romania (bandiera) A Stefan Chirilă
20 Rep. Ceca (bandiera) C Pavel Bucha
21 Stati Uniti (bandiera) D Matt Miazga
22 Stati Uniti (bandiera) A Gerardo Valenzuela
23 Argentina (bandiera) A Luca Orellano
25 Stati Uniti (bandiera) P Paul Walters
27 Camerun (bandiera) C Brian Anunga
29 Danimarca (bandiera) D Lukas Engel
36 Stati Uniti (bandiera) P Evan Louro
37 Stati Uniti (bandiera) C Stiven Jimenez
91 Stati Uniti (bandiera) D DeAndre Yedlin
Australia (bandiera) D Brad Smith

Rosa 2024

Aggiornata al 28 marzo 2024.

N. Ruolo Calciatore
1 Stati Uniti (bandiera) P Alec Kann
2 Giamaica (bandiera) D Alvas Powell
4 Stati Uniti (bandiera) D Nick Hagglund
5 Nigeria (bandiera) C Obinna Nwobodo
7 Giappone (bandiera) A Yūya Kubo
9 Stati Uniti (bandiera) A Nicholas Gioacchini
10 Argentina (bandiera) C Luciano Acosta
11 Stati Uniti (bandiera) A Corey Baird
12 Stati Uniti (bandiera) D Miles Robinson
14 Stati Uniti (bandiera) D Kipp Keller
15 Stati Uniti (bandiera) D Bret Halsey
17 Brasile (bandiera) A Sergio Santos
18 Stati Uniti (bandiera) P Roman Celentano
20 Rep. Ceca (bandiera) C Pavel Bucha
N. Ruolo Calciatore
21 Stati Uniti (bandiera) D Matt Miazga
22 Stati Uniti (bandiera) A Gerardo Valenzuela
23 Argentina (bandiera) A Luca Orellano
26 Stati Uniti (bandiera) C Malik Pinto
27 Argentina (bandiera) C Yamil Asad
29 Honduras (bandiera) A Arquimides Ordóñez
32 Stati Uniti (bandiera) D Ian Murphy
33 Stati Uniti (bandiera) D Isaiah Foster
34 Stati Uniti (bandiera) D London Aghedo
36 Stati Uniti (bandiera) P Evan Louro
37 Stati Uniti (bandiera) C Stiven Jimenez
91 Stati Uniti (bandiera) D DeAndre Yedlin
Nigeria (bandiera) D Chidozie Awaziem

Rosa 2023

Aggiornata al 16 febbraio 2023.

N. Ruolo Calciatore
1 Stati Uniti (bandiera) P Alec Kann
2 Giamaica (bandiera) D Alvas Powell
4 Stati Uniti (bandiera) D Nick Hagglund
5 Nigeria (bandiera) C Obinna Nwobodo
7 Giappone (bandiera) A Yūya Kubo
8 Argentina (bandiera) A Luca Orellano
9 Gabon (bandiera) A Aaron Boupendza
10 Argentina (bandiera) C Luciano Acosta
11 Brasile (bandiera) A Sergio Santos
14 Senegal (bandiera) A Dominique Badji
16 Filippine (bandiera) D Zico Bailey
18 Stati Uniti (bandiera) P Roman Celentano
21 Stati Uniti (bandiera) D Matt Miazga
N. Ruolo Calciatore
26 Stati Uniti (bandiera) C Malik Pinto
28 Stati Uniti (bandiera) D Ray Gaddis
29 Stati Uniti (bandiera) A Arquimides Ordonez
30 Stati Uniti (bandiera) P Beckham Sunderland
31 Argentina (bandiera) A Álvaro Barreal
32 Stati Uniti (bandiera) D Ian Murphy
33 Stati Uniti (bandiera) A Nick Markanich
35 Stati Uniti (bandiera) C Harrison Robledo
36 Stati Uniti (bandiera) P Evan Louro
37 Stati Uniti (bandiera) C Stiven Jimenez
93 Venezuela (bandiera) C Júnior Moreno
99 Ecuador (bandiera) C Marco Angulo

Rosa 2022

Aggiornata al 15 novembre 2022.

N. Ruolo Calciatore
1 Stati Uniti (bandiera) P Alec Kann
2 Giamaica (bandiera) D Alvas Powell
4 Stati Uniti (bandiera) D Nick Hagglund
5 Nigeria (bandiera) C Obinna Nwobodo
7 Giappone (bandiera) A Yūya Kubo
8 Costa Rica (bandiera) C Allan Cruz
9 Brasile (bandiera) A Brenner
10 Argentina (bandiera) C Luciano Acosta
11 Brasile (bandiera) A Sergio Santos
12 Inghilterra (bandiera) C Calvin Harris
14 Senegal (bandiera) A Dominique Badji
16 Filippine (bandiera) D Zico Bailey
18 Stati Uniti (bandiera) P Roman Celentano
19 Stati Uniti (bandiera) A Brandon Vázquez
20 Stati Uniti (bandiera) D Geoff Cameron
N. Ruolo Calciatore
21 Stati Uniti (bandiera) D Matt Miazga
22 Costa Rica (bandiera) D Rónald Matarrita
24 Inghilterra (bandiera) D Tyler Blackett
25 Paesi Bassi (bandiera) P Kenneth Vermeer
28 Stati Uniti (bandiera) D Ray Gaddis
29 Stati Uniti (bandiera) A Arquimides Ordonez
30 Stati Uniti (bandiera) P Beckham Sunderland
31 Argentina (bandiera) A Álvaro Barreal
32 Stati Uniti (bandiera) D Ian Murphy
33 Stati Uniti (bandiera) A Nick Markanich
35 Stati Uniti (bandiera) C Harrison Robledo
36 Stati Uniti (bandiera) P Evan Louro
37 Stati Uniti (bandiera) C Stiven Jimenez
93 Venezuela (bandiera) C Júnior Moreno

Rosa 2021

Aggiornata al 19 settembre 2021.

N. Ruolo Calciatore
3 Inghilterra (bandiera) D Tyler Blackett
5 Ecuador (bandiera) D Gustavo Vallecilla
6 Venezuela (bandiera) C Júnior Moreno
7 Giappone (bandiera) A Yūya Kubo
8 Costa Rica (bandiera) C Allan Cruz
9 Brasile (bandiera) A Brenner
11 Argentina (bandiera) C Luciano Acosta
12 Stati Uniti (bandiera) C Geoff Cameron
14 Stati Uniti (bandiera) D Nick Hagglund
16 Filippine (bandiera) D Zico Bailey
18 Costa Rica (bandiera) D Rónald Matarrita
N. Ruolo Calciatore
19 Stati Uniti (bandiera) A Brandon Vázquez
23 Ghana (bandiera) A Isaac Atanga
25 Paesi Bassi (bandiera) P Kenneth Vermeer
27 Stati Uniti (bandiera) D Avionne Flanagan
29 Stati Uniti (bandiera) A Arquimides Ordonez
30 Stati Uniti (bandiera) P Beckham Sunderland
31 Argentina (bandiera) A Álvaro Barreal
39 Germania (bandiera) P Ben Lundt
Nigeria (bandiera) C Obinna Nwobodo
Stati Uniti (bandiera) D Matt Miazga
Stati Uniti (bandiera) C Kyle Scott

Note

  1. ^ New United Soccer League franchise to play at UC in 2016, su fox10tv.com. URL consultato il 20 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2015).
  2. ^ Cincinnati awarded MLS expansion club, will start play in 2019, su mlssoccer.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN340163332448002642387 · LCCN (ENno2021112691