Questo articolo affronterà il tema Floetry, che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi grazie al suo impatto su vari aspetti della società. Floetry è stato oggetto di dibattito, analisi e discussione in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse di accademici, specialisti e grande pubblico. In questo senso, è imperativo esplorare a fondo le implicazioni e le conseguenze che Floetry comporta, nonché riflettere sulle possibili soluzioni e azioni che potrebbero mitigarne l’influenza. Attraverso un approccio multidisciplinare verranno approfonditi i diversi aspetti legati a Floetry, offrendo una visione complessiva e critica che permetta di comprenderne la portata e il contesto attuale.
Floetry | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Rhythm and blues Neo soul Hip hop |
Periodo di attività musicale | 1997 – 2007 |
Etichetta | Geffen Records, DreamWorks Records |
Album pubblicati | 2 |
Studio | 2 |
Live | 1 |
Sito ufficiale | |
LeFloetry erano un duo musicale britannico, formatosi nel 1997 e scioltosi nel 2007.
Il duo si è formato a Londra per iniziativa di Marsha Ambrosius ("The Songstress") e Natalie Stewart ("The Floacist").
Nell'ottobre 2002, dopo aver firmato per la DreamWorks Records, viene pubblicato il primo disco dal titolo Floetic.
L'album ottiene un grande successo negli Stati Uniti: raggiunge la posizione numero 19 della Billboard 200.[1]
Nel novembre 2003 viene messo in commercio un doppio album live. Il terzo e ultimo album Flo'Ology (Geffen Records) viene distribuito nel novembre 2005. Questo lavoro debutta alla posizione numero 7 della Billboard 200 e include il singolo Supastar realizzato con Common.[1]
Nel 2007 Marsha Ambrosius lascia il gruppo, che così si scioglie. Natalie incide un album solista, pubblicato nel 2010. L'anno successivo anche Marsha realizza un disco, intitolato Late Nights & Early Mornings.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127468520 · ISNI (EN) 0000 0001 0658 755X · LCCN (EN) nr2003041152 |
---|