Fisica tecnica

Nel mondo di oggi, Fisica tecnica è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella cultura popolare o per la sua importanza nella storia, Fisica tecnica è riuscito a trascendere i confini e le generazioni, diventando argomento di discussione e dibattito in diverse aree. Dalla sua nascita ad oggi, Fisica tecnica ha lasciato il segno nella vita delle persone, segnando un prima e un dopo nel modo in cui vediamo il mondo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e dimensioni di Fisica tecnica, analizzando la sua influenza in vari ambiti e il suo ruolo nella società contemporanea.

La fisica tecnica (in inglese Thermal Engineering) è una disciplina insegnata nei corsi di ingegneria ovvero una branca della fisica applicata, il cui obiettivo è studiare le trasformazioni dell'energia e le sue interazioni con la materia, avendo come risultato le più svariate applicazioni, che possono spaziare dall'ingegneria meccanica (cicli termodinamici, che sono alla base del funzionamento dei motori) all'ingegneria civile (studio dei sistemi fluenti e applicazioni di macchinari come turbine idrauliche). Comprende generalmente discipline quali la termodinamica applicata, la trasmissione del calore e la termofluidodinamica.

Descrizione

L'aggettivo "tecnica" deriva dal fatto che, all'epoca dei primi sviluppi di questa materia, la termodinamica era l'ambito di studio più strettamente legato ad applicazioni tecnologiche di carattere pratico, mentre altri settori della fisica come elettromagnetismo e ottica erano più comuni nell'ambito accademico o puramente di laboratorio. Questa distinzione tuttavia oggi non sussiste più: applicazioni tecnologiche derivate da ottica ed elettromagnetismo sono molto comuni e diffuse su larga scala.

Va precisato che l'approccio di tale materia nella descrizione dei fenomeni è prevalentemente di tipo assiomatico se paragonato ad altre branche della fisica nelle quali si giunge a descrizioni analitiche come conseguenza di esperienze di tipo sperimentale. Al contrario lo studio della fisica tecnica non si limita a formulare e verificare teorie, come può essere per alcuni ambiti della fisica teorica, bensì il suo studio è dovuto per buona parte ad esigenze pratiche che si sono presentate durante gli anni; motivo per il quale lo studio della teoria è strettamente in contatto con la componente pratica.

Attività studiate

Bibliografia

  • Manfredo Guilizzoni, La Fisica Tecnica e il rasoio di Ockham, Maggioli Editore.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 6397 · NDL (ENJA00566192