Filostorgio

In questo articolo approfondiremo il tema Filostorgio, fornendo un approfondimento che spazia dalle sue origini fino alla sua attualità. Approfondiremo i diversi aspetti che circondano Filostorgio, offrendo una visione completa che consente ai nostri lettori di comprenderne profondamente l'importanza e le implicazioni in diversi ambiti. Attraverso ricerche, dati e testimonianze, cerchiamo di far luce su Filostorgio e il suo impatto sulla società, sulla cultura, sull'economia, sulla politica e su altri campi rilevanti. Quali fattori hanno contribuito all'evoluzione di Filostorgio nel tempo? Quali sono le principali sfide che stai affrontando attualmente? Quali sono le possibili implicazioni future di Filostorgio? Queste sono alcune delle domande che affronteremo in questo articolo, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento. Unisciti a noi in questo tour di Filostorgio e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo affascinante argomento!

Filostorgio (in greco Φιλοστόργιος?, Philostórghios; in latino Philostorgius; Borissus, 368439) è stato uno storico bizantino, seguace dell'Arianesimo, autore di una Storia ecclesiastica, pervenuta nella Epitome di Fozio.

Biografia

Suo padre era un eunomiano che convertì l'intera famiglia. A vent'anni, durante il regno di Arcadio si recò a Costantinopoli per completare i suoi studi. Fece molti viaggi. Incontrò Eunomio a Dakora in Cappadocia, una conoscenza che lo influenzò molto.

Filostorgio fu probabilmente lo scrittore più erudito della sua epoca, come dimostrano le tante e disparate digressioni nella sua opera.

Storia ecclesiastica

Tra il 425 e il 433 compilò una Storia ecclesiastica in dodici libri, dall'inizio dello scisma ariano al 425. L'opera è pervenuta nel riassunto (Epitome) di Fozio, patriarca di Costantinopoli dall'853, che accusa Filostorgio di essere ariano, confondendo i termini come frequente tra gli ortodossi. Fozio tramanda diversi passi di Filostorgio, di cui lodava lo stile, pur ritenendo egli in bassa reputazione; l'opera ebbe una grossa influenza anche sulla Passio Artemii che ne rielabora alcuni brani.

Dall'opera appare che Filostorgio fosse in possesso di parecchi dettagli, in particolare di curiosità geografiche dei paesi più remoti, dell'Asia e dell'Africa. Incluse molti portenti, mostri, prodigi ed altre meraviglie; Fozio lo accusa di assurdità quando attribuisce miracoli a quelli che il patriarca ritiene eretici.

Bibliografia

  • Leppin, Hartmut, "Heretical Historiography: Philostorgius", in Wiles, Maurice F., Edward Yarnold, e P.M. Parvis, Historia, Biblica, Theologica et Philosophica, Peeters Publishers, 2001, ISBN 9042908815, pp. 111–113.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN88747658 · ISNI (EN0000 0001 1229 8922 · SBN SBLV129945 · BAV 495/8388 · CERL cnp00985077 · LCCN (ENn82147132 · GND (DE118594036 · BNE (ESXX1396303 (data) · BNF (FRcb12872498d (data) · J9U (ENHE987007309666205171 · NSK (HR000384635 · CONOR.SI (SL258743139