Al giorno d'oggi, Fieberbrunn è un argomento che ha catturato l'attenzione della società in generale. Dato il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, non c'è da meravigliarsi che le persone siano interessate a saperne di più su Fieberbrunn e tutte le sue implicazioni. Fieberbrunn ha generato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la tecnologia. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di Fieberbrunn, per comprenderne l'importanza e il modo in cui sta plasmando il mondo in cui viviamo.
Fieberbrunn comune mercato | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Kitzbühel |
Amministrazione | |
Sindaco | Walter Astner (lista civica) |
Territorio | |
Coordinate | 47°27′59″N 12°33′00″E |
Altitudine | 790 m s.l.m. |
Superficie | 76,27 km² |
Abitanti | 4 330 (2016) |
Densità | 56,77 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6391 |
Prefisso | 05354 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice SA | 7 04 03 |
Targa | KB |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Fieberbrunn è un comune austriaco di 4 330 abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).
Una leggenda narra come la località avrebbe ricevuto il suo nome: la principessa Margherita di Tirolo-Gorizia, chiamata anche "Maultasch", aveva la febbre e bevendo l'acqua della fontana situata presso la chiesa guarì. La parola tedesca Fieber significa “febbre”, mentre brunn deriva dalla parola Brunnen che significa "fontana". Il paese venne così ridenominato da "Pramau" a "Fieberbrunn".
Durante l'inverno la stazione sciistica di Fieberbrunn – collegata al grande comprensorio sciistico Skicircus Saalbach Hinterglemm Leogang – attiva i suoi 35 km di piste per lo sci alpino, la halfpipe illuminata e 35 km di piste per lo sci di fondo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123160287 · LCCN (EN) n81003380 · GND (DE) 4799043-0 · J9U (EN, HE) 987007566728105171 |
---|