Fiat lux

Oggi, Fiat lux è un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone o per la sua importanza in campo professionale, Fiat lux è un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature e prospettive legate a Fiat lux, analizzando la sua evoluzione nel tempo, il suo impatto in vari ambiti e le possibili implicazioni future che potrebbe avere. Dalle sue origini ad oggi, Fiat lux è stato oggetto di dibattito e studio, e nelle righe che seguono cercheremo di fare luce su questo appassionante argomento.

Disambiguazione – Se stai cercando il racconto di Robert A. Heinlein, vedi Fiat lux (racconto).
Il motto "Fiat lux" sul Sather Gate, all'Università della California di Berkeley

La locuzione latina Fiat lux, tradotta letteralmente, significa sia fatta la luce (Genesi, 1,3[1], "Vayomer Elohim yehi-or vayehi-or", "Dio disse sia fatta la luce e la luce fu").

Nella Bibbia

Creazione della luce e separazione dalle tenebre, illustrazione sulla cupola della Genesi nella Basilica di San Marco a Venezia.

Si tratta dell'adattamento latino dell'espressione in lingua greca γενηθήτω φῶς (genēthētō phōs) a sua volta tradotta dall'ebraico יְהִי אוֹר (yehiy 'or).

Frase biblica, pronunciata da Dio per la creazione della luce e dell'universo. Nel Nuovo Testamento, lo stesso verbo latino (fiat) viene pronunciato dalla Vergine Maria in risposta all'angelo dell'Annunciazione: «Ecce ancilla Domini: fiat mihi secundum verbum tuum. Et discessit ab illa angelus».[2]

Il fiat è la prima espressione dell'Antico Testamento e similmente è anche il verbo principale della prima frase pronunciata dalla Madre di Dio nei testi evangelici.

Nel Nuovo Testamento

Il Prologo del Vangelo secondo Giovanni afferma che il Verbo coesisteva con Dio da sempre e per sempre e «che tutto è stato fatto per mezzo di Lui, e senza di Lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste». Nel verso successivo, il Verbo viene identificato con la vita e con la luce del genere umano, la cui persistenza è il fine ultimo della Creazione, iniziata con l'evocazione divina della luce.

Ispirata dalle parole dell'angelo, la Vergine Maria identifica il Verbo con il Signore che le chiede di concepire l'Incarnazione del Suo Figlio Unigenito. Secondo il Credo, infatti, Gesù Cristo è stato generato dal Padre Dio prima di tutti i secoli e quindi prima della creazione stessa. Sebbene l'angelo abbia proferito molteplici frasi, l'ancella del Signore risponde al suo servitore Gabriele con la parola Verbum al genere singolare.

L'Incarnazione della vita e della luce del genere umano, che è il Verbo e Gesù, è il compimento del fiat lux di Genesi 1. Il Verbo discende dal trono celeste alla destra del Padre Dio per assidersi sulla terra nel trono invisibile di re Davide, l'unto del Signore, affinché Lui potesse regnare sulla nazione di Giacobbe.

L'insediamento di Gesù sul trono di Davide e il regno eterno sulla casa di Giacobbe sembrano essere in contraddizione con il ritorno di Gesù alla destra del Padre nel giorno dell'Ascensione.

La caduta del Tempio di Gerusalemme aveva dato a molti l'impressione della fine del Regno di Dio sul popolo d'Israele. La sua natura di regno invisibile aveva invece preparato l'intronizzazione dello Spirito Santo, anch'esso invisibile e incorporeo, nella sede santa che era stata di re Davide.

Al riguardo, la teologia cristiana continuò comunque a chiamare i primogeniti della tribù di Giuda col nome di patriarchi, parola che indica l'esistenza di un'autorità temporale su un gruppo di persone che non venne mai a mancare. Dopo l'Ascensione di Gesù, il trono di re Davide fu ereditato dallo Spirito Santo Dio, disceso sugli Apostoli nel giorno di Pentecoste per regnare con loro sulla nazione di Giacobbe, quale vicario del Salvatore.[3] Il secondo Paraclito, lo Spirito Santo di Giovanni 14:16[4], succede al primo Paracleto di 1 Giovanni 2:1[5] che è Gesù stesso[6], dal quale procede ed è inviato ai Suoi figli quale Suo ultimo erede sul trono di Davide e nel regno sulla casa di Giacobbe.

La dottrina apocalittica dei due Paracleti che assistono il Padre Dio ai lati del suo trono, alternativamente identificati con le altre due divine persone della SS. Trinità o con due santi arcangeli, apre all'intronizzazione dello Spirito Santo[7] nella sede di Davide.

Testo

Testo Masoretico (BHS 1969)[8] Septuaginta (LXX)[9] Nova Vulgata 1994[10] Bibbia CEI 2008[11] Nuova Diodati 1991[12]
1 ובְּרֵאשִׁית בָּרָא אֱלֹהִים אֵת הַשָּׁמַיִם וְאֵת הָאָרֶץ׃ 1 Ἑν ἀρχῇ ἐποίησεν ὁ θεὸς τὸν οὐρανὸν καὶ τὴν γῆν. 1 In principio creavit Deus caelum et terram. 1 In principio Dio creò il cielo e la terra. 1 Nel principio DIO creò i cieli e la terra.
2 וְהָאָרֶץ הָיְתָה תֹהוּ וָבֹהוּ וְחֹשֶׁךְ עַל־פְּנֵי תְהֹום וְרוּחַ אֱלֹהִים מְרַחֶפֶת עַל־פְּנֵי הַמָּיִם׃ 2 ἡ δὲ γῆ ἦν ἀόρατος καὶ ἀκατασκεύαστος, καὶ σκότος ἐπάνω τῆς ἀβύσσου, καὶ πνεῦμα θεοῦ ἐπεφέρετο ἐπάνω τοῦ ὕδατος. 2 Terra autem erat inanis et vacua, et tenebrae super faciem abyssi, et spiritus Dei ferebatur super aquas. 2 La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. 2 La terra era informe e vuota e le tenebre coprivano la faccia dell'abisso; e lo Spirito di DIO aleggiava sulla superficie delle acque.
3 וַיֹּאמֶר אֱלֹהִים יְהִי אֹור וַיְהִי־אֹור׃ 3 καὶ εἶπεν ὁ θεός Γενηθήτω φῶς. καὶ ἐγένετο φῶς. 3 Dixitque Deus: “Fiat lux”. Et facta est lux. 3 Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu. 3 Poi DIO disse: «Sia la luce!». E la luce fu.

Genesis ad litteram

Nel Genesis ad litteram, sant'Agostino distingue la luce generata da quella creata da Dio,. La luce generata prima della creazione è la Sapienza di Dio, il Verbo, mentre la luce creata è mutevole e può essere sia corporea che incorporea.[13]

Coerenze scientifiche

Secondo il processo di Breit-Wheeler o coppie di Breit-Wheeler, una coppia di fotoni che collidono ad alta velocità genera una coppia elettrone-positrone: in questo modo, i fotoni, che sono particelle aventi massa nulla, generano una quantità di materia diversa da zero.[14] Secondo la fisica quantistica, la materia può essere generata esclusivamente dalle collisioni di fotoni.[15] Tale risultato scientifico risulta coerente col fatto che dalla luce si possa produrre la materia prima con la quale sono stati creati tutti gli altri enti.

Altri usi

La si usa per sottolineare il sopravvenire di un chiarimento in questioni controverse, oscure, dibattute, ad esempio: "Fiat lux, finalmente qualcuno che si esprime chiaramente!"

La locuzione è anche il motto dell'Università della California[16].

Note

  1. ^ Gen 1,3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Vulgata Clementina, Luca 1:38
  3. ^ Lo Spirito Santo è guida della Chiesa come vicario di Cristo, su protestantesimo.it.
  4. ^ Giovanni 14:16, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^ 1Giovanni 2:1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^ I due Paracleti, su protestantesimo.it.
  7. ^ Antonio Acerbi, L'ascensione di Isasia, su pdfslide.net. URL consultato il 14 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2020).
  8. ^ (HE) katapi New Study Bible: Biblia Hebraica, su katapi.org.uk. URL consultato il 27 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2017).
  9. ^ (GRC) katapi New Study Bible: HOLY BIBLE – Greek Septuagint, su katapi.org.uk. URL consultato il 27 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2017).
  10. ^ (LA) LIBER GENESIS - Nova Vulgata, Vetus Testamentum, su vatican.va. URL consultato il 27 ottobre 2017.
  11. ^ La Sacra Bibbia - Genesi 1:1-3 (C.E.I.), su laparola.net. URL consultato il 27 ottobre 2017.
  12. ^ La Sacra Bibbia - genesi 1:1-3 (Nuova Diodati), su laparola.net. URL consultato il 27 ottobre 2017.
  13. ^ Gn. litt. imp. v, 20; trad. NBA. Citazione: "E Dio ordinò: Vi sia la luce (Gen 1,3). Si tratta forse della luce che appare ai nostri occhi carnali o forse d'una luce segreta che non ci è concesso di vedere mediante i sensi del nostro corpo? E se è segreta, è forse fisica e si spande nello spazio, forse nelle zone più alte del mondo? Oppure è forse incorporea come quella che si trova nell'anima, alla quale dai sensi del corpo viene riferito il giudizio su ciò che si deve evitare o desiderare: luce di cui non è priva neppure l'anima delle bestie? Oppure è forse la luce superiore che si manifesta nel ragionare e dalla quale ha origine tutto ciò che è stato creato? Quale che sia la luce qui indicata, dobbiamo tuttavia intendere la luce fatta e creata, non quella di cui risplende la stessa Sapienza di Dio, che non è creata ma generata. Non si deve pensare che Dio fosse senza luce prima di aver creato quella di cui si tratta adesso. A proposito di questa infatti, come dimostrano assai bene le stesse parole, è messo in risalto il fatto ch'essa è stata creata: E disse – dice la Scrittura – vi sia la luce, e la luce fu fatta. Una cosa è la luce nata da Dio, un'altra è la luce fatta da Dio; la luce nata da Dio è la stessa Sapienza di Dio; la luce fatta, al contrario, è qualunque luce mutevole, sia corporea che incorporea." Come citato in Giovanni Catapano, Temi e dottrine filosofiche nei commenti di Agostino alla «Genesi». URL consultato il 17 marzo 2025.
  14. ^ Trasformare la luce in materia è finalmente possibile, su tech.everyeye.it.
  15. ^ Let there be matter: Simulating the creation of matter from photon–photon collisions, su phys.org, Università di Osaka, 10 agosto 2023. URL consultato il 15 agosto 2023.
  16. ^ (EN) Brand Guidelines, su brand.universityofcalifornia.edu, Università della California. URL consultato il 15 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2021).
    «A streamer carrying the words of the University motto, "Fiat Lux," flows across the lower portion of the book. "Fiat Lux" is translated from the Latin as "Let There Be Light"»

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni